Mobilità sostenibile: i finanziamenti a disposizione

bonus trasporti

Le aziende necessitano del sostegno di interventi da attuare tramite il Recovery Plan per mantenere alta la competitività e rendere l’Italia attrattiva per nuovi investitori”. Per questo le tre Associazioni chiedono al Governo un piano strategico per la filiera Automotive:

Effetto Covid sull’Automotive

Di seguito i principali dati dell’impatto della pandemia da Coronavirus sul settore: per le autovetture la perdita è stata pari a -27,9%, per i veicoli commerciali -15,1%, per i veicoli industriali -14,4%, per i rimorchi e semirimorchi -21,7%, per gli autobus -24,8%; le ore di cassa integrazione 2020 sono state quasi 100 milioni, oltre il doppio del 2019 (per l’intero settore industriale, totale CIG di circa 3 miliardi di ore).

Spostarsi in bicicletta o in monopattino (e, se possibile, a piedi), preferire l’auto ibrida o elettrica a quella a benzina, utilizzare il trasporto pubblico, ricorrere alla condivisione di veicoli (bici, scooter, autovetture) ma anche poter usare in modo integrato vari mezzi per il percorso quotidiano in modo fluido, conveniente e senza ostacoli di sorta: sono alcuni dei comportamenti che caratterizzano la mobilità sostenibile nelle città, un concetto di cui si è cominciato a parlare negli anni Novanta e che sta diventando di estrema attualità negli ultimi anni. Anche perché i centri urbani sono sempre più congestionati e inquinati.

Tra le misure messe in atto per incentivare la mobilità sostenibile, rientrano  i finanziamenti green previsti dal governo.Il bonus mobilità ad esempio si inserisce con l’obiettivo di ridurre le emissioni di C02, favorire la mobilità sostenibile e la riqualificazione energetica domestica. Ad esempio, grazie all’Ecobonus, è possibile ottenere una detrazione fino al 110% per lavori dedicati all’efficientamento energetico, così da ottimizzare i consumi domestici, evitare gli sprechi di energia e ridurre la bolletta di luce e gas attivando l’offerta luce proposta dai migliori fornitori. Il Governo ha introdotto, anche una serie di misure a favore delle famiglie italiane: interventi a sostegno dei genitori lavoratori, tutele sociali e la sospensione dei versamenti fiscali e contributivi, bonus per acquisto pc o mobili, bonus ristrutturazione casa che è risultato utile per subentri, allacci e volture . Tra i bonus che hanno ottenuto maggiore richiesta vi è il bonus mobilità.

 Il bonus bici ad esempio ha ricevuto una grande adesione da parte dei cittadini italiani che hanno potuto anche beneficiare del bonus pc e internet 2021 che prevedeva un contributo legato alla connessione con la possibilità di un collegamento ad internet ad alta velocità di trasmissione, verificando che ci sia una buona copertura di rete ed indirizzando la scelta verso le migliori offerte internet sul mercato, e per l’acquisto di dispositivi tecnologici e strumenti dedicati alla navigazione

Lazio: voucher taxi gratuiti per docenti e personale ATA

La Regione Lazio punta sul Progetto School ride per evitare assembramenti nei mezzi di trasporto pubblici e mette a disposizione voucher taxi gratuiti per docenti e personale ATA degli istituti scolastici pubblici di Roma.

L’importo del voucher è pari a 12,50 euro/a corsa, per un massimo di due corse al giorno da e verso l’istituto scolastico in cui lavora il beneficiario.

Per accedere al beneficio il docente o il personale ATA dovrà collegarsi tramite Spid alla WebApp schoolridelazio.astralspa.it. In seguito potrà richiedere il servizio taxi specificando di voler utilizzare il voucher. A fine corsa mostrerà sul suo smartphone il QR code del voucher, precedentemente attivato sulla WebApp, all’operatore Taxi che scalerà l’importo di € 12,50 dalla corsa effettuata. 

I contributi per le imprese

Valle d’Aosta: contributi per la mobilità sostenibile

Per incentivare la mobilità sostenibile, la Valle d’Aosta punta su contributi a fondo perduto per l’acquisto di alcune catergorie di veicoli, e in particolare: 

  • veicoli, nuovi di fabbrica o usati, a bassa emissione: veicoli che producono emissioni di CO2 non superiori a 70 grammi per chilometro;
  • veicoli a pedalata assistita: biciclette a pedalata assistita (epac – electic pedal assisted cycle);
  • dispositivi per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (hoverboard, segway, monopattini, monowheel);
  • stazioni di ricarica domestica.

Il bando è rivolto ai i soggetti privati, agli enti locali e agli enti pubblici non economici dipendenti dalla Regione e gli enti strumentali.

Le domande di accesso ai contributi possono essere presentate entro il 31 ottobre.

I bandi per la mobilità sostenibile nelle Pubbliche Amministrazioni

Ministero dell’Ambiente: contributi per gli scuolabus

I Comuni con meno di 50mila abitanti possono richiedere al ministero dell’Ambiente un contributo per il trasporto scolastico con mezzi ibridi ed elettrici. 

Il bando può contare su un budget di 20 milioni di euro per coprire una serie di spese:

  • spese tecniche risultanti dal livello di progettazione, nel limite massimo di 65mila euro;
  • spese per: l’acquisto di nuovi mezzi di trasporto ibridi o elettrici nel limite massimo di 1,1 milioni;
  • per l’acquisto e la collocazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici nel limite massimo di 10mila euro; 
  • per l’acquisto e la collocazione di pensiline per le fermate del servizio di trasporto scolastico nel limite massimo di 50mila euro; 
  • per realizzare app per smartphone e tablet per l’organizzazione e/o il controllo del servizio di trasporto scolastico, entro il tetto massimo 10mila euro;
  • spese per attività di promozione del servizio di trasporto scolastico sostenibile (5mila euro massimo);
  • per attività di monitoraggio dei benefici ambientali conseguibili con il servizio di trasporto scolastico sostenibile, nel limite massimo di 10mila euro.

Le domande devono essere inviate entro il 15 aprile.

Lascia un commento