Il ginocchio è un’articolazione complessa con superfici articolari incongruenti che necessitano di altre strutture per dare stabilità statica e dinamica. I menischi sono strutture fibro-cartilaginee unite alla tibia, al femore e alla rotula che danno stabilità al ginocchio e ammortizzano gli impatti proteggendo la cartilagine. Il menisco mediale ha una forma a ‘C’ mentre il menisco laterale assomiglia ad una ‘O’. I menischi hanno una buona vascolarizzazione nelle zone più esterne dette rosse e quasi nulla nelle zone interne dette bianche.
Come medico fisiatra a Roma propongo un approccio conservativo inizialmente che si avvale dell’uso del ghiaccio, della fisioterapia, di farmaci antinfiammatori e alcune terapie fisiche. Nella fase sub-acuta e cronica l’esercizio terapeutico associato all’educazione del paziente saranno fondamentali per non instaurare nel paziente atteggiamenti di chinesiofobia e di evitamento dei movimenti. Dobbiamo considerare inoltre che il livello di dolore non è correlato alla presenza di lesione o alla sua gravità.
Quale può essere l’approccio terapeutico migliore?
Kise nel 2016 riporta che la terapia con esercizio terapeutico ha mostrato effetti positivi rispetto alla meniscectomia artroscopica parziale nel migliorare la forza muscolare e outcome quantomeno comparabili alla chirurgia dopo 2 anni. Altri studi suggeriscono che la fisioterapia possa essere comparabile all’intervento di artroscopia sulla funzione del ginocchio anche dopo 3 anni. Inoltre, le lesioni orizzontali, soprattutto se della zona periferica, rispondano bene al trattamento conservativo. Da notare anche che per le lesioni a FLAP l’intervento chirurgico rappresenti l’unica possibilità di recupero a medio e lungo termine . Inoltre, l’intervento chirurgico è indicato nei casi in cui il paziente sperimenti una sensazione di blocco articolare al ginocchio (come nella lesione a manico di secchio) oppure sensazione di cedimento e di instabilità. Va inoltre considerato che la meniscectomia parziale deve essere ben selezionata in quanto può aumentare il rischio di sviluppare artrosi al ginocchio.
Dunque la fisioterapia con esercizio supervisionato può essere valida nei casi di lesione ai menischi senza blocco articolare e una visita ortopedica per i pazienti con blocco articolare o sintomatologia che non risponde ai trattamenti conservativi.