Le statistiche ci dicono che attualmente, in Italia, oltre il 90% delle aziende è costituito dalle cosiddette microimprese, vale a dire tutte quelle attività con meno di dieci dipendenti ed un fatturato che non supera i 2 milioni di euro. Si parla di oltre 4 milioni di partite IVA, un dato molto significativo perché questa è, in buona parte, l'economia che sostiene e manda avanti il nostro Paese.
E' facile immaginare che, soprattutto in anni di forte crisi come quelli che stiamo attraversando a livello nazionale e mondiale, la concorrenza nei vari settori sia davvero spietata e che si faccia molta fatica a conquistare una propria fetta di mercato. Va anche detto che spesso queste attività nascono su iniziativa di persone che prima svolgevano un lavoro da dipendente, come ad esempio operai oppure impiegati che, ad un certo punto della loro vita, hanno deciso di mettersi in proprio abbandonando, per scelta o per necessità, la certezza di uno stipendio a fine mese. Cosa significa questo?
Sicuramente ci possono essere tutti i presupposti perchè non manchino spirito d'iniziativa ed una certa conoscenza ed abilità nel settore, requisiti indispensabili per poter offrire servizi e prodotti di qualità. Ma questo, purtroppo, non basta. Al giorno d'oggi è diventato ancor più importante, anzi indispensabile, saper promuovere nel modo più incisivo possibile la propria impresa, trovando sempre nuovi clienti. Diversamente, purtroppo, il fallimento è assicurato in breve tempo.
In quest'ottica, certamente è importante riuscire a collocarsi sul mercato attraverso internet e sfruttando tutto ciò che oggigiorno ruota attorno al mondo virtuale e digitale. Non meno importante, però, è riuscire ad avere la giusta visibilità anche attraverso altri canali, soluzioni magari apparentemente meno tecnologiche ma che possono rivelarsi molto utili ed efficaci.
Esiste, per esempio, tutto un mondo fatto di volantini, brochure, biglietti da visita, manifesti, scatole, imballaggi ed espositori vari, un mondo ancora molto legato al cartaceo, quindi se vogliamo più tradizionale rispetto al web, ma che ha tantissimo da offrire. In realtà, anche in questo campo la tecnologia ha fatto passi da gigante ed ha permesso di ottenere prodotti sempre più innovativi. Le nuove tecniche di stampa digitale consentono oggi di realizzare una vastissima gamma di prodotti utili per le aziende che vogliono promuovere il proprio nome, il proprio marchio.
La parola d'ordine è una soltanto: personalizzare. In un mercato così difficile e concorrenziale, cercare di distinguersi è vitale. Indubbiamente, il modo migliore per farlo è quello di creare un qualcosa che sia ben visibile, qualcosa che entri nelle case, nella mente, nella quotidianità delle persone. Da qui, ecco un susseguirsi di decine e decine di possibilità per mostrarsi agli altri attraverso tutta una gamma di prodotti che possono essere personalizzati con il proprio logo.
Per avere un'idea di quelle che sono le numerosissime opportunità è sufficiente, ad esempio, andare su www.colorby.com, sito web di una tipografia online brianzola che realizza tantissimi oggetti che possono essere utilizzati per pubblicizzare la propria attività. Si parte dai comuni volantini o biglietti da visita, che comunque possono essere realizzati con un livello di personalizzazione ed una ricercatezza che nulla hanno a che vedere con i vecchi e decisamente più anonimi antenati di qualche anno fa, per poi arrivare fino ad altre idee molto più nuove e moderne, come possono essere i vari tipi di pannelli, espositori, totem, cavalletti, ecc. adatti per essere collocati all'interno di negozi, centri commerciali, stand e così via.
Di grande impatto sono inoltre le personalizzazioni su tutto ciò che è packaging: scatole ed imballi vari, articoli dove l'anonimato è ormai assolutamente bandito. Una delle ultime novità del settore, infine, sono gli adesivi calpestabili, vale a dire immagini stampate in digitale che possono essere collocate sulla pavimentazione di negozi, fiere, o anche di esterni, per catturare in maniera alternativa ed originale l'attenzione di possibili nuovi clienti.
Insomma, tradizione e tecnologia possono senza dubbio fondersi al meglio per dare una mano anche alle piccole imprese per farsi conoscere ed apprezzare sul mercato.