Resine auto: come rimuovere e cosa usare

Le resine auto sono derivati dai prodotti chimici per auto che si usano durante la lucidatura, oppure si possono trovare dopo che sono caduti dei rami sull’auto. Dopo che i prodotti per la lucidatura si sono asciugati, la resina va eliminata. Come si fa questa operazione e cosa usare per rimuovere la resina?

Resine auto: come rimuovere e consigli

Le resine auto sono molto difficili da rimuovere. La tentazione è di grattare con una spugna o, addirittura, con le dita, le macchie di resina o gli aloni. Purtroppo, però, questo è il modo più sbagliato. La resina non si toglierà e la carrozzeria potrebbe subire graffi difficili da rimuovere in un secondo momento.

Il lavaggio da solo può non bastare per rimuovere la resina, mentre l’alcool e l’acetone rischiano di rovinare la vernice, perché questa è anche nota come smalto per auto. Come fare per rimuovere in sicurezza le resine auto?

Per essere certi di eliminare completamente la resina, serve un lavaggio e una decontaminazione. Così, avrai la certezza di eliminare la macchia. Cosa ti serve?

Resine auto: cosa usare per rimuovere

Per rimuovere in modo efficace le resine auto, quali sono i prodotti che servono davvero?

Detergente

Il detergente è importante per poter ottenere un lavaggio profondo dell’auto. Si applica direttamente sulla macchia e si passa poi un panno pulito per poter fare una prima pulizia. Il detergente da solo potrebbe non bastare. Così, servono prodotti specifici più importanti per la macchia.

Prodotti antiresina

I prodotti antiresina sono dei prodotti chimici per l’auto che sono pensati per rimuovere le resine e i residui di altri prodotti. Si applicano direttamente sulla macchia e reagiscono formando delle bolle. Si passano e si asciugano un paio di volte e la macchia di resina non fa più ritorno!

Il polish auto

Se la macchia non ne vuole proprio sapere di sparire, ci sono degli strumenti come il polish che permettono di eliminare quella parte di carrozzeria. Così, si deve passare poi a levigare la parte interessata, per fare in modo che l’auto abbia una carrozzeria uniforme.

Prevenire è meglio che curare

Ci sono dei prodotti che permettono di proteggere la carrozzeria, evitando così che le resine auto possano fare dei danni. Per poter usare questi prodotti, si devono fare prima il lavaggio, la decontaminazione e la lucidatura.

Poi, si passa una cera di protezione, che annulla del tutto la resina, evitando così che crei macchie difficili da rimuovere.

Conviene fare da soli o andare in officina?

Se non sai usare prodotti specifici per eliminare la resina dall’auto, ti conviene andare a un’officina specializzata, dove hanno anche tutti i prodotti e il tempo per eliminare la resina. Il solo autolavaggio potrebbe non bastare.

Invece, se ti senti pronto e hai già una zona della casa o del garage che utilizzi per prenderti cura della tua auto, non c’è niente di male a provvedere da solo, magari con un prodotto specifico.

Per scegliere i prodotti giusti contro le resine auto, affidati ad aziende che garantiscono i propri detergenti anche per qualche anno. Leggi bene le schede tecniche e cerca prodotti che siano adeguati ai materiali su cui vai a operare. Quando vedi una macchia, non aspettare, ma provvedi subito a rimuoverla, altrimenti sarà sempre più difficile da togliere e danneggerà la carrozzeria.

Lascia un commento