Massaggio ayurvedico: tecniche e filosofia del massaggio

massaggio ayurvedico

Ogni corso di massaggio Bari, Milano, Napoli, ecc. pone grande attenzione all’aspetto emotivo e spirituale dei trattamenti. L’approccio concettuale al massaggio è fondamentale per comprendere appieno la disciplina, in ogni tecnica e scuola di pensiero esistente al mondo.

Il massaggio ayurvedico è tra i più antichi della storia ed è ancora oggi parte integrante della scienza ayurvedica, la medicina ufficiale indiana, ritenuto un sistema terapico funzionale a ripristinare il benessere fisico, mentale e spirituale del paziente.

Le origini del massaggio ayurvedico

Il massaggio ayurvedico risale a oltre 3000 anni fa e si pone come obiettivo principale quello di favorire l’armonia tra corpo e mente, raggiungendo il benessere completo. La stessa etimologia del termine ayurveda fa riferimento all’aspetto del benessere psico-emotivo e alla necessità di conseguire l’equilibrio tra materia e anima al fine di garantirsi una vita lunga e soddisfacente (dal sanscrito, ‘veda’, scienza e ‘ayu’, lunga vita; scienza della lunga vita).

La filosofia di massaggio ayurvedico

Il massaggio ayurvedico è un trattamento olistico poiché si applica su tutto il corpo, con l’obiettivo di favorire il flusso di energia vitale che attraversa il corpo umano, favorendo il raggiungimento del perfetto equilibrio tra le sfere fisica e spirituale.

Secondo la concezione filosofica ayurvedica, il corpo umano è attraversato da 3 dosha, ovvero energie vitali, dal cui equilibrio dipende il benessere dell’individuo. Le manipolazioni del massaggio permettono di agire sui centri vitali, permettendo la regolazione delle proporzioni tra i flussi e, di conseguenza, permettendo il raggiungimento del benessere del ricevente.

Le tecniche di massaggio ayurvediche

Il massaggio ayurvedico utilizza manipolazioni più o meno dolci di tutto il corpo e si esegue su un corpo nudo o in biancheria, utilizzando anche oli che permettono lo scorrimento dolce sulla pelle. Esistono due differenti approcci al massaggio indiano:

  • massaggio ayurvedico caldo: il massaggiatore inizia dalle zone periferiche dei piedi e si serve di un olio essenziale tiepido per effettuare manipolazioni dolci alternate a pressioni più intense, risalendo man mano verso le gambe, la schiena e fino al collo e alla testa. I benefici del massaggio a caldo interessano soprattutto la circolazione sanguigna, la purificazione della pelle e l’ossigenazione dei tessuti.
  • massaggio ayurvedico freddo: parte dal cuore e, man mano, si sposta verso le aree periferiche del corpo umano mediante pressioni, impastamenti e altre tipologie di pressioni che si servono di mani e, talvolta, anche di avambracci, gomiti e piedi. I benefici sono principalmente rappresentati dalla ridistribuzione dei liquidi corporei, per il riequilibrio del sistema linfatico e del funzionamento renale.

Lascia un commento