Vacanze a Ostuni: cosa visitare

 

Sorge su un leggero altopiano a cavallo tra la penisola salentina e la Valle d’Itria e scende dolce fino alla costa Adriatica; Ostuni è il principale centro turistico della provincia di Brindisi e uno dei riferimenti chiave della Puglia. Definita “la città bianca” per via di un profilo urbanistico quasi totalmente candido, dovuto alla calce utilizzata fin dal Medioevo, la città vanta un turismo che non dipende dalla stagionalità. Ogni anno, hotel e b&b Ostuni lavorano con costanza per tutti i dodici mesi, con picchi massimi di visitatori attestati nel mese di agosto.

La costa ostunese

Attrazione principale del territorio ostunese è senza dubbio la sua costa, che si articola sul versante adriatico e si contraddistingue per la pulizia delle proprie acque e delle spiagge. La località è insignita, fin dal 1994, del certificato di eccellenza delle Bandiere Blu, assegnato dall’associazione dell’Unione Europea della FEE (Foundation for Environmental Education) e della 5 Vele di Legambiente.

Il centro storico

Altra eccellenza e tratto distintivo principale della città è il suo centro storico, contraddistinto da un prospetto bianco che si ripete su abitazioni private, locali, hotel. Il borgo è caratterizzato da piccole stradine che si intrecciano in un labirinto fuori dal tempo, su cui si ergono monumenti di notevole interesse storico ed artistico. Simbolo della città è la Concattedrale di Ostuni, insignita nel 2011 del titolo di Basilica Minore e realizzata in stile gotico-barocco tra il XII e il XV secolo.

Tra i siti di stampo religioso che si susseguono per le vie del borgo vanno ricordate le chiese intitolate, rispettivamente, a San Giacomo da Compostela e a Francesco d’Assisi e il monastero delle Carmelitane.

L’architettura civile è caratterizzata dalle mura che cingono la città (in parte cadute) e che convergono verso le due porte antiche, Porta di San Demetrio (a est) e Porta Nova (a ovest), entrambe risalenti al ‘400. Numerosi sono i palazzi appartenuti all’aristocrazia del posto e che tuttora impreziosiscono il profilo urbano: i principali sono il Palazzo Ducale Zavallos e Palazzo Siccoda.

Lascia un commento