Maglie è uno dei riferimenti principali della realtà salentina, ganglio della viabilità urbana, viatico ferroviario, centro culturale che ha dato i natali a illustri personalità, prima fra tutte il Segretario della Democrazia Cristiana Aldo Moro, tragicamente assassinato dalle Brigate Rosse nel 1978. Parallelamente essa ha assunto importanza anche sotto il profilo ricettivo. Sempre più numerosi sono i B&B a Maglie, realizzati per offrire ai turisti un riferimento importante e pratico nel cuore della penisola salentina.
Non bisogna dimenticare però, che la cittadina occupa una posizione rilevante anche da un punto di vista artistico e architettonico, offre importanti monumenti e reperti dell’arte barocca, presenta un centro storico di consistente valenza storica.
L’architettura del paese è segnata da edifici sorti soprattutto tra il XVIII e il XIX secolo, concentrati nella parte vecchia che vede nella piazza comunale il proprio cuore pulsante. Proprio la piazza, intitolata a Moro, accoglie l’edificio simbolo della vita politica di Maglie, ovvero il palazzo del Municipio. Edificato nella prima metà dell’800, IL fabbricato venne aperto ufficialmente nel 1843. Sempre la piazza ospita la Colonna della Madonna delle Grazie, dell’altezza di 15 metri, eretta tra il 1684 e il 1687. L’edificio più degno di nota della realtà magliese è il Duomo con il suo Campanile, conosciuto anche con il nome di Chiesa Grande. L’imponente costruzione risale con ogni probabilità al ‘700 ed è il fiore all’occhiello della cittadina. Presenta una facciata sobria e lineare che cela uno stile barocco e arabeggiante al proprio interno. Il campanile è il più alto della provincia dopo quello di Lecce.
I monumenti architettonici magliesi sono tutti segnati dalla cristianità e numerose sono le chiese di grande interesse artistico e storico. Tra di esse, ricordiamo la Chiesa della Madonna delle Grazie (XVI secolo), la Chiesa della Madonna Addolorata (1722 – 1725), Santa Maria della Scala (in stile medievale e risalente al XVI secolo), la Chiesa di Sant’Antonio Abate (una delle più antiche, edificata nel XIV secolo).
Il comune salentino assume una importanza sempre crescente in seno agli equilibri del Salento, ha sviluppato servizi efficaci e un efficiente apparato ricettivo. Diversi turisti scelgono di soggiornare in B&B a Maglie e da lì partire alla scoperta del Salento o, semplicemente, soffermandosi un po’ a scoprire le bellezze di Maglie.