I porti più importanti d’Italia da Nord a Sud

porti d'Italia

L’Italia con i suoi 7.500 chilometri di costa, è per estensione costiera il terzo Paese in Europa dopo la Grecia e d il Regno Unito. Il bel Paese è considerato tra le mete turistiche più ambite al mondo, vantando un traffico passeggeri superiore a qualsiasi altro Paese europeo grazie alla presenza di numerosi porti strategici sia per il passaggio dei turisti che per gli scambi commerciali.

I porti turistici italiani più importanti

Il porto di Messina è quello più grande in Italia per flusso di passeggeri, con una superficie portuale di 820.000 metri quadri. Questo porto italiano è tra gli scali turistici più importanti del Mediterraneo ed è costituito da un’ampia insenatura racchiusa dalla tipica Falce naturale. Il porto di Messina ha un’imboccatura larga 400 metri che si estende tra il Forte San Salvatore e la sede operativa della Capitaneria di porto.

Al secondo posto, per quanto riguarda il traffico di turisti, c’è il porto di Napoli, che nel 2011 si è classificato all’undicesimo posto tra i porti più trafficati d’Europa mentre nel 2014 è rientrato nei primi 14 porti al mondo per le crociere turistiche.

Con una costa ed un entroterra che hanno pochi eguali al mondo, per via della commistione tra paesaggi, siti storici ed archeologici e luoghi di immenso valore culturale, Napoli è un porto di sbarco richiestissimo per le crociere nel Mediterraneo e numerosissime sono le possibili escursioni per crocieristi a Napoli, organizzate dal Molo Beverello verso le località turistiche più gettonate come Pompei, Amalfi, Sorrento, Positano.

Dopo quelli di Messina e Napoli troviamo il porto di Piombino che è considerato il terzo porto italiano per le rotte verso l’Isola d’Elba (unico imbarco), la Sardegna, la Corsica e Pianosa.

Un altro importante porto turistico del Mediterraneo è quello di Olbia, situato nel cuore della Costa Smeralda. Lo scalo di Olbia, che conta ogni anno circa 4 milioni di passeggeri, è considerato anche un importante scalo commerciale con circa sei milioni di tonnellate annue di merci.

I porti commerciali più grandi

Per quanto riguarda il flusso merci il porto di Trieste si classifica al primo posto poiché viene utilizzato dalle maggiori compagnie mondiali nel traffico di container.

Al secondo posto abbiamo il porto di Genova che è il più grande per estensione ed il primo in Italia per numero di linee di navigazione e per movimentazione container con destinazione finale.

Un altro grande porto commerciale è quello di Cagliari, considerato da anni tra i più importanti scali del Mediterraneo del Sud. Il porto situato nel golfo di Cagliari comprende due aree principali: quella moderna del porto canale, nato negli anni ottanta, destinato al trasporto e allo smistamento delle merci in container, ed il porto antico, che si trova nella centralissima via Roma.

Lascia un commento