Dai b&b di Gallipoli ai residence leccesi, dalle case vacanze Torre Pali ai resort di Otranto: organizzare una vacanza in Salento significa prima di tutto scegliere dove alloggiare. Le questioni da valutare sono diverse e, fondamentalmente, riportano ad un dilemma che, in Salento, è un po’ una riproposizione in chiave turistica del conflitto fiorentino tra guelfi e ghibellini: meglio la costa adriatica o quella ionica?
Ionio o Adriatico? Caratteristiche
Doverosa premessa: non esiste un’alternativa migliore dell’altra; in molti preferiscono le seduzioni selvagge del versante adriatico, tanti altri le dolci spiagge dello Ionio. La costa adriatica è caratterizzata prevalentemente da un paesaggio di scogli, aspri e che si aprono su fondali profondi dalle mille suggestioni. Il litorale ionico è costituito soprattutto da spiagge di sabbia, bianchissime e dal fondale trasparente.
Ciò nonostante, entrambi i fronti offrono meravigliose suggestioni di sabbia e di roccia: a est possiamo adagiarci nel letto di sabbia finissima di Torre dell’Orso o di Santa Cesarea terme, lasciarci cullare dai banchi di sabbia che affiorano dolci tra le asprezze di Roca Vecchia; sullo Ionio si può godere di coste rocciose mozzafiato, come quelle che si sviluppano, selvagge tra Santa Maria al Bagno e giù fino a Marina di Mancaversa.
Il vento
In Salento il vento gioca un ruolo determinante nella scelta della spiaggia dove trascorrere la giornata: la regola di base, nota a tutti i residenti, prevede che in caso di scirocco sia preferibile la costa adriatica, con la tramontana è meglio tenersi lontano dal versante est in favore dello Ionio.
In ogni caso, sul versante ionico il clima è più docile e l’assetto geografico della costa garantisce una maggior tutela dagli agenti atmosferici. In caso di tramontana sferzante l’Adriatico diventa quasi impraticabile mentre lo Ionio è in grado di assorbire in modo adeguato ogni tipo di corrente.
Attrattive e vita serale
La costa Adriatica vive con maggior trasporto il fortissimo retaggio underground della penisola: il Salento è definito la Giamaica d’Italia e il versante adriatico propone in maggior quantità serate di musica reggae e dancehall, spesso gratuite e accessibili a chiunque. Lo Ionio conserva un’anima più mainstream e propone in abbondanza serate di musica da discoteca (di cui adriatico non è affatto privo, anzi…) e si orienta a un turismo più simile a quello della riviera romagnola.
E tu, che mare sei? Meglio gli scogli o la sabbia? Preferisci la musica commerciale o le seduzioni del reggae?