Soccorso stradale: norme di sicurezza per l’automobilista

carroattrezzi

E’ importante per l’automobilista che si ritrova improvvisamente con l’auto in panne, conoscere le principali norme di sicurezza, al fine di non arrecare ulteriori danni a persone e cose. Prima di chiamare il servizio di Soccorso Stradale è opportuno rispettare alcune regole sia etiche che legislative. Vedremo di seguito come gestire questa situazione nel modo più corretto possibile, dall’occuparci degli eventuali feriti, fino all’arrivo del soccorso stradale.
Trovarsi coinvolti in un incidente, anche se lieve, può generare panico nelle persone, è quindi importante sapere come gestire la situazione, mantenendo il controllo al fine di garantire la propria sicurezza e quella delle persone coinvolte, prestano loro aiuto. E’ importante mantenere la calma, questo ci aiuterà al meglio a gestire ogni tipo di evenienza.
Ad illustrarci le norme di comportamento è una società che si occupa di Soccorso Stradale a Reggio Emilia, professionisti del settore che quotidianamente intervengono sulle strade per garantire la sicurezza degli automobilisti.

Cosa fare in caso di incidente stradale: le regolo d’oro

Se sei rimasto coinvolto in un incidente stradale, assicurati delle condizioni di salute di tutte le persone presenti, presta loro il primo soccorso, anche semplicemente tranquillizzandoli e chiama immediatamente il 118 ed eventualmente le forze dell’ordine. Non improvvisare, cerca di non muovere i feriti, a meno che non si trovi in pericolo che potrebbe peggiorare la sua situazione: schiacciamento, annegamento, incendio, etc. Ai soccorritori cerca di dare più indicazioni utili possibile, sia sull’entità dell’incidente che sulla tua posizione.
Fatti notare dagli altri automobilisti, indossa il giubbotto rifrangente, accendi le “quattro frecce” e posizione il triangolo ad almeno 50 metri dalle auto ferme, assicurati che il triangolo possa essere visto da una distanza di almeno 100 metri.
Dopo aver prestato soccorso ai feriti e messo in sicurezza il luogo dell’incidente puoi fotografare la posizione delle automobili prima che vengano rimosse dal carroattrezzi, questo potrebbe tornarti utile per ricostruire le dinamiche dell’incidente con l’assicurazione.
Se l’incidente non ha provocato feriti, o semplicemente l’automobilista è finito fuori strada, la cosa importante è non intralciare il traffico, e se c’è la possibilità fotografa la scena e sposta i veicoli.
Chiama il servizio di Soccorso Stradale, se la tua polizza non comprende questo servizio e non sai a chi rivolgerti, puoi utilizzare il tuo telefono cellulare. I dispositivi moderni attraverso la geolocalizzazione ti permetteranno di trovare un carroattrezzi vicino al punto nel quale ti trovi. Non chiamare il primo numero che ti capita, è importante affidarsi a professionisti del settore autorizzati a compiere interventi di carico e traino degli autoveicoli. Non cercare esclusivamente la tariffa più conveniente, potresti incappare in qualche abusivo e peggiorare la situazione dei danni alla tua automobile. La scelta del soccorso stradale è di fondamentale importanza.
Ricordiamo inoltre che prestare soccorso in caso di incidenti con feriti, non è solamente una questione morale, ma è il Codice della Strada che prevede l’obbligo del soccorso, che viene esteso non solo a chi è coinvolto dell’incidente, ma a tutti coloro che trovandosi a passare avranno la chiara percezione che ci possano essere dei feriti.

Lascia un commento