Manutenzione dei pneumatici: informazioni di base

Anche i meno informati possono gestire in totale autonomia la manutenzione delle proprie gomme auto e moto. Il mercato del web ha alimentato la formazione di un pubblico sempre più consistente di acquirenti smaliziati che, per abbattere le spese di acquisto, comprano i propri set attraverso i servizi di vendita gomme online, registrando un notevole risparmio. Tale tendenza ha portato così alla formazione di autisti sempre più consapevoli e in grado di comprendere appieno le logiche del comparto, familiarizzando con termini e procedure un tempo appannaggio dei tecnici del settore.

Anche la manutenzione gioca un ruolo chiave nella gestione del pneumatico, per allungare il suo ciclo di vita, tagliare le spese e aumentare la sicurezza durante la guida.

Controllare la pressione delle gomme

La pressione dell’aria delle gomme è un parametro cruciale nella gestione del pneumatico. Il valore di riferimento, che cambia per ogni specifico veicolo, è riportato sul libretto d’uso e manutenzione del mezzo, oltre che, talvolta, sullo sportello del guidatore. La pressione delle gomme effettiva deve corrispondere esattamente a quella riportata sul manuale, per evitare precoci usure della zona centrale del battistrada (con pressione troppo alta) o della spalla (se la pressione è al di sotto del valore riportato).

In caso di valori difformi è assolutamente consigliabile far effettuare un controllo più approfondito, per verificare l’eventuale presenza di tagli, forature o danneggiamenti di valvola e cerchio.

Invertire le ruote

Ogni 20.000 km circa occorre invertire la posizione delle ruote, scambiando fra loro le anteriori e, allo stesso modo quelle di dietro. In tal modo, l’usura del pneumatico sarà limitata e resa uniforme da una re.distribuzione degli attriti. Si tratta di una procedura non così complicata e che, a fronte di un piccolo sforzo, garantisce ampi vantaggi in termini di performance e durata.

Controllare l’equilibratura

Staccando le mani dal volante per pochi metri è possibile verificare che l’equilibratura delle gomme sia corretta, ovvero che il rotolamento avvenga in maniera armonica. Se il veicolo non mantiene una traiettoria lineare è necessario richiedere un controllo da parte del tecnico ed, eventualmente, provvedere alla sostituzione delle gomme.

Lascia un commento