Nell’ultimo anno si sta diffondendo nel mondo delle assicurazioni auto l’uso di offrire agevolazioni ai guidatori che decidono di installare a bordo delle loro auto la scatola nera (o Check Box), un dispositivo di controllo satellitare in tutto e per tutto simile a quello installato su aerei e navi.
L’utilizzo di questo strumento offre una serie di vantaggi alle compagnie assicurative – e al guidatore – consentendo il costante monitoraggio dell’automobile, sia la sua posizione che le sue condizioni di funzionamento. La scatola nera registra infatti tutti i dati sulla guida, rendendo possibile analizzare i dati precedenti e successivi ad un eventuale sinistro, consentendo all’assicurazione di determinare l’esatta dinamica dell’incidente e determinare le responsabilità del sinistro. Inoltre, questi dispositivi sono rintracciabili via satellite, in modo da rendere possibili i soccorsi anche qualora non sia possibile allertarli in altro modo – o se ci si è persi!
Tornando al punto di vista delle assicurazioni auto, quali saranno le conseguenze dell’introduzione di tali dispositivi sul mondo assicurativo? Sicuramente, la conseguenza più ovvia sarà una loro sempre maggiore diffusione, visti i bassi costi di installazione e i grandi vantaggi che comportano per le assicurazioni auto: questi rendono di fatto impossibile truffare le assicurazioni mentendo sull’esatta dinamica di un sinistro, favorendo in tal modo la diffusione di comportamenti di guida più corretti tra gli automobilisti. Parallelamente, questo privilegiare i comportamenti corretti consentirà alla assicurazioni auto di offrire tariffe più basse per coloro i quali montano la scatola nera, come ha già fatto la Allianz Assicurazioni, che ha creato la “Sesto Senso”, una tariffa assicurativa auto basata sull’uso della scatola nera.
Per quanto riguarda i vantaggi netti per il guidatore che sottoscrive una assicurazione auto con sistema di monitoraggio attraverso Check Box, oltre alla riduzione dei costi tariffari, si annoverano riduzioni anche sulla polizza furto/incendio, in quanto attraverso la scatola è possibile ritrovare il veicolo rubato (grazie al sistema di controllo satellitare). Certamente si tratta di una perdita di privacy, da un certo punto di vista, ma minore di tante altre cose che ogni giorno facciamo con gli smartphone, senza dubbio. Inoltre, questo sistema offre vantaggi per la sicurezza in genere, in quanto segnala immediatamente eventuali guasti al veicolo e allerta l’assicurazione (se si è sottoscritta un’assicurazione auto con servizio di soccorso su strada) in caso di incidente o guasto grave, risparmiando tempo e problemi per il guidatore rimasto appiedato.
Per maggiori informazioni sulle assicurazioni auto è possibile visitare il sito http://www.assicurazioniauto-online.com