Gestione emergenze in autostrada

 

Quando ci si trova in autostrada con la macchina, ogni minimo problema può causare molto disagio. In primis uno dei problemi che può sorgere è il fatto di rimanere bloccati per un malfunzionamento e quindi trovarsi nella condizione di aver bisogno di un carro attrezzi. In questo caso sicuramente la prima cosa che potrebbe venire in mente è: “Ma qual è il prezzo di chiamare un carro attrezzi sull’autostrada?”.

La domanda potrebbe avere diverse risposte in base alle circostanze. Quello che è certo è che per quanto riguarda queste evenienze spiacevoli esistono certamente alcune precauzioni che si possono prendere; ad esempio esiste la possibilità di stipulare delle assicurazioni specifiche che includono un eventuale intervento di soccorso stradale in autostrada, tuttavia sono tante le persone che invece non hanno questo tipo di servizio incluso nella loro polizza. Cosa fare quindi se all’improvviso la propria auto va in panne? Vediamo.

Alcuni consigli

La cosa più importante di tutte, nel momento in cui ci si dovesse trovare con l’automobile in panne, è sicuramente quella di non rimanere per nessun motivo al mondo all’interno della carreggiata nella quale transitano gli altri veicoli per evitare di diventare un pericolo per se stessi e per gli altri e cercare di raggiungere una piazzola di sosta, o la corsia di emergenza, oppure, dove possibile, anche un autogrill.

Una volta che si sarà raggiunta una situazione di sicurezza si potrà cercare di far ripartire la propria auto e si potrà raggiungere, indossando sempre il giubbotto catarifrangente, la più vicina colonnina di segnalazione emergenza (SOS) dopo aver però preso nota della posizione in cui è stata lasciata la propria vettura in panne (compito abbastanza semplice in quanto ad ogni chilometro in autostrada è presente un cartello che sta ad indicare il punto esatto in cui ci si trova). Una volta in condizione di effettuare chiamate, puoi finalmente chiamare il soccorso stradale.

Per tutti i soci dell’ACI è disponibile uno specifico pacchetto di assistenze gratuite che si compone anche del soccorso stradale e di tante altre utili prestazioni di assistenza accessorie come, ad esempio, la possibilità di ricevere un’auto sostitutiva utile nel periodo di manutenzione della propria vettura, il trasporto auto a casa, il rimborso del taxi e dell’hotel ove ci sia stato bisogno di utilizzarli, secondo quanto previsto nelle diverse tessere associative.

Manutenzione

L’idea migliore è comunque quella di cercare di mantenere la propria auto in buone condizioni portandola regolarmente in un centro assistenza adatto in modo da effettuare dei controlli periodici che ci aiutino a stare tranquilli. Per trovarne uno potete tranquillamente cercare su Google il nome dell’azienda produttrice della vostra auto seguito dal nome della vostra città. Per fare un esempio, nel caso in cui siate in possesso di un’auto “Skoda” sarà sufficiente scrivere nel box di ricerca: “assistenza Skoda Roma” o qualcosa di simile per trovare una serie di risultati e scegliere ciò che è più comodo per voi.

Lascia un commento