Tra i diversi processi elettrochimici cui possono essere sottoposti i manufatti in alluminio durante le lavorazioni di tipo industriale troviamo l’anodizzazione, altresì detta ossidazione anodica.
Questo trattamento comporta la deposizione elettrochimica di uno strato superficiale di ossidi di alluminio, che si comportano come se fossero uno scudo protettivo nei confronti del materiale che si trova al di sotto.
Il termine “anodizzazione” deriva dal fatto che l’oggetto metallico da trattare viene inserito all’interno di un circuito elettrico al posto dell’anodo, mentre dal suo esatto opposto (il catodo) viene applicata una corrente elettrica.
Il tutto è collocato all’interno di una cella elettrolitica, e in seguito al processo l’alluminio risulta ricoperto da una patina il cui spessore, variabile, viene scelto a seconda dell’utilizzo futuro che si farà di quel manufatto.
Per oggetti in metallo sottoposti a condizioni ambientali dure, dove l’azione degli agenti corrosivi e delle intemperie risulta più intensa, possono rendersi necessarie deposizioni di ossidi di alluminio sino a 30 µm (millesimi di millimetro). Lo spessore di questo strato può essere ridotto progressivamente sino ad un minimo di circa 5-10 µm, più che sufficienti per manufatti che verranno utilizzati in ambienti interni e senza particolari sollecitazioni di tipo meccanico.
Essendo l’anodizzazione un processo che, oltre a non essere spontaneo, richiede anche attrezzature e reagenti molto particolari, è bene che ci si affidi a una ditta specializzata nel settore con la quale concordare il trattamento specifico di cui si ha bisogno.
La Zep-Nicasil è una azienda che dagli anni ’70 esegue ossidazioni anodiche su misura realizzando riporti dai 3 micron in su a seconda delle esigenze del committente; certificata secondo lo standard internazionale ISO 9001, questa importante realtà del parmense offre un servizio altamente qualificato.
Per mettersi in contatto con questi esperti e saperne di più sulle lavorazioni effettuate basta chiamare lo 0521 272883 oppure inviare la propria richiesta allo staff Zep-Nicasil scrivendo a “info[at]nicasil-zep.com”.