Oggi se non si è connessi alla rete di internet, ci si sente fuori dal mondo e quello del navigare in rete è un mondo che si trova in continua evoluzione e che è sempre alla ricerca di nuove modalità che permettano a tutti i suoi utenti una navigazione, che rappresenti un’esperienza migliore possibile.
Tra le maggiori novità che ci sono state negli ultimi anni per quello che riguarda questo mondo troviamo sicuramente quella relativa all’introduzione della fibra ottica, che si va aggiungere alla forza dell’ADSL, che rimane la modalità più utilizzata ma che prevede la complicata configurazione di modem e router, per ulteriori informazioni su quest’argomento clicca qui.
Che cos’ è la fibra ottica
La fibra ottica è una tecnologia di trasmissione dei dati che permette di avere delle altissime velocità quando navighiamo in internet sia da casa sia in ufficio. Ma come funziona nello specifico?
All’interno della fibra ottica sono presenti dei piccoli filamenti fatti di fibra in vetro, che hanno uno spessore inferiore a un capello e sono protetti da un involucro di gomma e che, data questa struttura hanno anche la possibilità di portare un numero maggiore di dati rispetto al classico cavo in rame (doppino) ed è meno incline a eventuali disturbi elettrici portati soprattutto dal maltempo.
Tra le principali caratteristiche inoltre c’è il fatto che la fibra lavora su una banda di frequenza molto più alta e questo quindi porta ad avere una velocità di trasmissione superiore e il segnale ha un retaggio di molti più km rispetto al doppino.
Oggi tutte le compagnie stanno offrendo a tutti gli utenti delle nuove tariffe, legate alla fibra visto che questa grazie agli ultimi sviluppi può arrivare ad avere una velocità di navigazione pari a 1 Giga.
L’Italia che rispetto ad altri paesi europei è ancora indietro rispetto alla fibra ottica, ha lanciato una serie d’investimenti su questo campo volti ad aumentare la copertura di fibra ottica, essendo questa presente solamente nelle grandi città, in maggior parte quelle del Nord, infatti, la stessa Roma risulta non essere ancora coperta completamente dalla fibra ottica.
Per quello che riguarda la copertura della fibra ottica, il grosso problema dell’Italia è dato dalla sua morfologia, infatti, in alcuni territori come le isole e le montagne rimane molto difficile andare a installare la fibra ottica e nel caso d’installazione il problema è quello della funzionalità.
Vantaggi della fibra ottica
La fibra ottica offre dei vantaggi notevoli a chi è abituato ad usare moltissimo internet avendo quindi un continuo scambio di dati.
Tra i principali vantaggi troviamo:
-
- Velocità di download: molto importante per chi lavora ed ha quindi la possibilità di scaricare numerosi e pesanti dati in pochissimo dati.
-
- Velocità di upload: con la fibra ottica anche il caricamento dei dati risulta più veloce permettendo di velocizzare il lavoro.
-
- Miglior qualità nello streaming
- Miglior qualità nelle videochiamate: oggi il lavoro avviene spesso in conference call e in questo modo si possono evitare spiacevoli inconvenienti.