Il benchmarking è una metodologia di ambito economico-manageriale che utilizza il confronto sistematico tra due o più realtà aziendali, al fine di acquisire dati, informazioni e soluzioni applicabili per il miglioramento di un business. Le società del comparto medico hanno acquisito una logica sempre più orientata a un approccio di tipo imprenditoriale e, con la crescita dell’importanza delle realtà private, la concorrenza è diventato un fattore discriminante la cui gestione può fare la differenza per il benessere societario.
Le attività di benchmarking in ambito medico sono solitamente gestite tramite l’esternalizzazione del servizio a società per la consulenza aziende sanitarie, al fine di elaborare piani di azione e metodologie innovativi attraverso l’analisi e il monitoraggio dei competitor o attraverso una costante auto-valutazione interna.
Benchmarking interno
Le attività di benchmarking interno consistono in un confronto fra due diverse unità di una stessa azienda. Si tratta di una dinamica poco costosa e la cui gestione è relativamente semplice, sebbene essa fornisca un volume di dati e di idee piuttosto limitato.
Benchmarking competitivo
Il benchmarking competitivo è il più caratterizzante; esso consiste nel confronto tra società che si configurano in un rapporto di competitività perfetta. Tale approccio è, nella teoria, il più performante ma palesa difficoltà dovute al desiderio da parte delle aziende di mantenere riservatezza sulle proprie strategie e organizzazioni operative.
Benchmarking funzionale
Il benchmarking funzionale rappresenta una specificazione di quello competitivo; esso segue le stesse dinamiche, applicandole però a specifici segmenti operativi delle società prese in analisi, consentendo un approccio più mirato, ottenendo informazioni e soluzioni mirate.
Benchmarking globale
Attraverso il benchmarking globale è possibile raffrontare unità operative diverse di due o più società. Esso è indicato per quelle società che possono trarre vantaggi reciproci tramite un confronto fra approcci differenti, permettendo all’una di migliorare i propri limiti utilizzando gli spunti forniti dall’altro.
Benchmarking energetico
Il benchmarking energetico prende in considerazioni i consumi registrati da aziende simili per attività svolte e grandezza. Esso è mirato a individuare eventuali criticità nell’ottimizzazione dei consumi, elaborando soluzioni che permettano di abbattere gli sprechi.