Gestionale concerie: come pianificare le risorse aziendali

Un pianificatore delle risorse aziendali (ERP) è un termine usato per descrivere una soluzione di business end-to-end che si collega a una varietà di reparti all’interno di un’azienda. Per un ERP standard, questi rami che un gestionale può supportare possono includere contabilità, ciclo di distribuzione, gestione del portafoglio progetti, produzione e risorse umane. Gli strumenti che rientrano negli ERP forniscono una maggiore efficienza per i professionisti in materia di contabilità e finanza, impresa e asset-management, servizi e gestione del progetto.

Tradizionalmente, l’industria tessile è fortemente interessata alla progettazione o alla produzione di abbigliamento, nonché alla distribuzione e all’uso di prodotti tessili. Tuttavia, l’industria è cambiata estremamente negli ultimi anni. La flessibilità e la rapidità di risposta sono diventate qualità essenziali per qualsiasi azienda tessile di successo. Raggiungerli richiede una gestione dinamica dell’intera organizzazione.

Inoltre, la natura dinamica del settore tessile, che è influenzata dalla stagionalità, dalle fluttuazioni della domanda del mercato, dai vincoli di capacità di elaborazione, da alti costi di gestione, e da tanti altri fattori, rende questo business molto impegnativo. Per questo motivo nel corso degli anni le aziende impegnate nel settore tessile hanno deciso di acquisire un gestionale concerie, vantaggioso per ogni genere di impresa, dalla medio – piccola a quella grande.

Benefici di un gestionale per concerie

Il vantaggio più evidente è sicuramente la semplificazione del monitoraggio di questo settore: ogni anno entrano in produzione un numero elevato di tessuti e indumenti e gli imprenditori si muovono verso l’espansione della loro attività. Pertanto, è difficile monitorare da vicino la produzione perché ci sono così tante unità, tutte mantenute in impianti separati ma che devono operare in modo sincronizzato e, accanto ad esse, vi sono così tanti uffici di marketing, merchandising, produzione, commerciali, amministrativi: è piuttosto difficile quindi a queste condizioni mantenere un sistema informativo con una gestione manuale o semi-automatizzata.

Oltre la stagionalità

Nessun overstock e nemmeno rotture di stock. Basta pianificare in modo efficace.
Con un gestionale non è più necessario preoccuparsi della stagionalità del ciclo di approvvigionamento del settore. Basta usare un ERP ben sviluppato per pianificare bene la produzione e soddisfare i clienti finali, ecco alcune delle possibilità offerte dai software:

  • Caratteristiche estese del modulo Acquisti possono supportare l’azienda in tutto il processo di acquisizione delle materie prime direttamente dallo scoprire il giusto fornitore, fino al ricevimento delle merci.
  • Gestire il rapporto con i fornitori, impostare automaticamente i flussi di lavoro e attivare gli ordini di acquisto pianificati per ridurre il tempo di approvvigionamento. Tutto ciò per evitare incertezze e garantire un flusso regolare per il funzionamento continuo dell’impianto.
  • Piano per gli acquisti su base trimestrale, semestrale e annuale – per sfruttare le stagioni a basso prezzo.

Razionalizzare la produzione

Gestire l’intero processo di produzione dall’inizio alla fine, riducendo i tempi di gestione.
Sarà possibile:

  • Gestire i registri di inventario per ottenere differenti velocità di elaborazione.
  • Tracciare i lotti di produzione durante il ciclo di fabbricazione. E’ possibile farlo per stile, colore, dimensione, gamma e qualità del prodotto.
  • Ottenere in tempo reale dati dai sistemi di produzione e gestire meglio le interruzioni di produzione.
  • Stimare il costo del prodotto e fare un piano per la quotazione.
  • Ottenere date di consegna prevedibili utilizzando ampie capacità di pianificazione.

Lascia un commento