In questa epoca il gaming è una parte integrante, ormai, della cultura dell’uomo. Si tratta di un’attività che è nata con lo scopo di divertire e intrattenere il giocatore, trasformandosi poi, col tempo, in un vero e proprio sport. Non è raro, infatti, vedere persone, su piattaforme come YouTube, che svolgono attività di gameplay a livello sportivo e professionale, avendo duri allenamenti quotidiani e riuscendo a partecipare a gare e tornei. Esistono, però, tantissime forme di gameplay e di tipologie di giochi: i giochi di ruolo, i giochi sparatutto, i giochi strategici di carte e molti altri ancora. Il punto forte di questo tipo di attività è che, anche a livello agonistico, chiunque può decidere di allenarsi e partecipare a tornei che spesso garantiscono premi in denaro, anche di cifre ingenti.
I MOBA strategici
Giochi come League of Legends, presentano una comunity di utenti e di giocatori tra le più espanse del mondo videoludico. Chiunque possieda un computer può scaricare gratuitamente il gioco e iniziare a goderne. Naturalmente, però, arrivare a partecipare a tornei mondiali non è di certo una passeggiata, anzi. Partendo dall’inizio, ci si troverà a dover salire ad un livello minimo prima di poter iniziare le partite classificate. In queste ultime verrà assegnato un livello di rank (ferro, bronzo, argento, oro, diamante, maestro e challenger) che indicherà, più o meno, qual è il nostro livello di capacità. In giochi come questo è fondamentale passare ore a giocare utilizzando il cervello al meglio, al fine di imparare strategie e meccaniche che permetteranno poi di confrontarsi con giocatori di livello più alto. Talvolta questo risulta essere stressante, poiché, giochi come LoL, seppur presentino un rank individuale, sono fortemente basati sul gioco di squadra. Ai tornei, cosi come nelle partite normali, ci troveremo a dover collaborare con una squadra composta da altri quattro giocatori, oltre noi. L’abilità risiede proprio nel riuscire ad essere utile per il proprio team e non dare assolutamente vantaggi al team avversario.
Grand theft auto
Esistono, poi, tante altre tipologie di giochi, dove non sussiste lo stress di dover per forza spendere tempo a migliorare le proprie capacità. Giochi come GTA sono strutturati in modo tale da avere uno spazio online in cui i giocatori condividono un mondo e possono sfidarsi o portare a termine missioni insieme, oppure una modalità singola in cui lo scopo è completare la storyline del gioco. In GTA 5 le missioni sono una parte fondamentale del gioco, poiché permetteranno al giocatore di guadagnare del denaro e della fama con la quale potrà andare avanti nella storia. Nella versione online, poi, si potrà anche effettuare quello che viene chiamato roleplay, ovvero, assieme ad altri giocatori del tutto sconosciuti, si utilizza il proprio personaggio per simulare storie e vivere avventure.