Autotrasporto, tutti gli incentivi

incentivi autotrasporti

Gli incentivi previsti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il settore dell’autotrasporto prevedono risorse messe a disposizione dallo Stato per poco meno di 36 milioni di euro. Ce ne parlano gli esperti della sezione Normativa sugli autotrasporti di Gigantidellastrada.it. Ogni azienda interessata ad usufruire di tali benefici non può ricevere più di 700mila euro, tenendo presente che i beni che vengono acquistati con l’aiuto dei contributi del ministero non possono essere alienati fino al 2019, incluso: in caso contrario, il contributo ottenuto è destinato a essere revocato.

Più nel dettaglio, per l’acquisto dei veicoli a trazione elettrica è previsto un contributo di 10mila euro ciascuno, mentre è pari a 4mila euro il contributo per i veicoli a trazione alternativa con motorizzazione ibrida o a metano. Ciò vale per i mezzi con massa di 3.5 tonnellate; per quelli con massa superiore a 7 tonnellate, invece, il contributo è di 20mila euro per i veicoli a motorizzazione ibrida o a gas e di 8mila euro per quelli elettrici.

Inoltre, il Ministero ha messo a disposizione circa 1 milione di euro destinato a finanziare e a incentivare l’acquisto di casse mobili, di semirimorchi o di rimorchi porta casse. Per l’acquisizione di rimorchi e semirimorchi nuovi, sono stati stanziati 14 milioni e 400mila euro, a patto che si tratti di strumenti dotati di dispositivi innovativi. Un’altra categoria che può beneficiare dei contributi statali è quella dei veicoli con massa complessiva a pieno carico da 11.5 tonnellate Euro 6: la concessione dell’incentivo, in questo caso, è vincolata alla contemporanea rottamazione di un altro veicolo con la stessa massa appartenente a una classe Euro più bassa. In tutto per l’acquisto di tali mezzi sono stati messi a disposizione 10 milioni di euro. Infine, 10 milioni e 500mila euro sono destinati a essere impiegati per finanziare parzialmente i veicoli con massa complessiva a pieno carico da 3.5 tonnellate con trazione elettrica o a metano. Come si può notare, dunque, in tutto sono quattro le tipologie di investimento contemplate dal Ministero per la concessione degli incentivi per gli investimenti nell’autotrasporto.

Per conoscere tutte le modalità di presentazione della domanda è necessario recarsi sul sito del MIT e consultare la sezione denominata “Contributi ed Incentivi”: occorre sapere, in ogni caso, che la richiesta può essere inoltrata solo ed esclusivamente tramite Internet, accedendo al Portale dell’Automobilista. Le domande possono essere presentate già da qualche giorno, mentre la scadenza ultima è quella del 15 aprile del 2018; perché possano venire accettate, occorre che l’azienda sia iscritta all’Albo degli Autotrasportatori.

Lascia un commento