Se sei alla ricerca di un veicolo da acquistare, un’auto usata può essere un investimento intelligente. Mentre gli acquisti di auto nuove sono diminuiti negli ultimi anni,, le auto usate possono rappresentare una grande alternativa, a patto di sapere come cercare.
Con un’auto usata, puoi ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo economico. Un’auto usata, per definizione, potrebbe avere dei problemi derivanti dalla sua usura nel tempo. Pertanto, è importante evitare di fare questi errori costosi quando si sta acquistando un’auto usata.
1. Non definire chiaramente il budget
Se acquisti la tua auto usata tramite un rivenditore di auto usate Lecce, Milano, Roma ecc. o da un proprietario privato su un portale online, potresti aver bisogno di un finanziamento per coprire l’acquisto del mezzo. Prima di procedere alla trattativa d’acquisto di un’auto usata, occorre definire chiaramente il tuo budget, cosa che rende più facile negoziare i prezzi.
Mentre pagare mensilmente delle piccole somme di denaro potrebbe apparire comodo per la gestione delle tue finanze, un periodo di pagamento più lungo in realtà significa che pagherai complessivamente molti più soldi. A causa di un interesse aggravato, potrebbe avere più senso far fronte ad un pagamento mensile più elevato, in quanto è possibile ritornare nel prestito in un periodo più breve.
Se hai abbastanza fondi per acquistare la tua auto usata, puoi risparmiare un sacco di soldi nel lungo periodo ed evitare l’errore di acquistare un’auto usata in base ai pagamenti mensili, scegliendo con maggior relax e lucidità.
2. Non effettuare un test di guida
Soltanto il 20% degli acquirenti di auto usate non effettua un test drive prima di effettuare l’acquisto. D’altro canto, i primi acquirenti di nuove automobili guidano in media fino a sette auto nuove, prima di effettuare un acquisto.
Nel caso delle auto usate, è indispensabile fare un test di guida prima di prendere una decisione di acquisto. In questo modo potrai testare la guidabilità del veicolo e assicurarti che l’automobile sia perfettamente funzionante.
3. Non far controllare l’automobile da un meccanico
Mentre molte persone provano numerose autovetture prima dell’acquisto, solo in pochi fanno controllare accuratamente l’auto da un meccanico qualificato, prima di concludere l’affare.
Anche se dovrai pagare l’ispezione da solo, potresti risparmiare una cifra ragguardevole nel lungo periodo. Tuttavia, è possibile che il venditore paghi per l’ispezione. Se il venditore è un concessionario di auto, probabilmente è già incluso nell’offerta. Se è un venditore privato, è importante richiedere un’ispezione approfondita del veicolo.
4. Scegliere di non eseguire un report sulla storia del veicolo
Oltre ad eseguire un giro di prova e aver fatto ispezionare l’auto da un meccanico qualificato, è importante richiedere il report sulla storia del veicolo. Attraverso tale documento è possibile verificare eventuali incidenti, problemi con l’auto e il numero di proprietari precedenti. Il servizio è offerto di terze parti (CARFAX, AutoCheck ecc.) solitamente a pagamento, ma è assolutamente necessario per controllare la storia dell’auto, dai chilometri percorsi alle manutenzioni effettuate.