La nostra superficialità nell’osservazione di alcuni problemi, spesso non ci permette di capire la causa reale del problema stesso.
Per esempio, qualcuno di voi si è mai posto il problema di capire il perché di una elevata perdita di capelli, sia nell’uomo che nella donna?
Da indagini fatte risulta che la risposta più frequente è: “è colpa dell’ età” oppure “son predisposto/a geneticamente” o per le donne “è colpa della piastra”.
Che dire se non che sono semplici luoghi comuni?
Dietro la caduta dei capelli sia per gli uomini che per le donne sono nascoste numerose cause impensabili o comunque considerate poco.
Una delle principali cause della perdita precoce e abbondante di capelli, è la mancanza di proteine che costituiscono i mattoni per costruire ogni parte del nostro organismo. Le proteine più comuni sono quelle della carne ma quelli che hanno più efficacia sono quelle derivate da legumi, in particolare fagioli e ceci per il loro alto contenuto di vitamine e Sali minerali assenti in altri alimenti, ma anche grazie al loro contenuto di ormoni vegetali.
Una altra causa è la assenza di zinco nel nostro organismo. Infatti, quando questo è carente, ma risulta fondamentale per alcuni processi, l’organismo lo preleva dai capelli che inevitabilmente si indeboliscono fino a cadere. Basterebbe mangiare più ostriche per i più fortunati ma anche pollo e manzo e soprattutto semi di vari frutti come quelli di zucca.
Vogliamo dimenticare i famosissimi omega 3? La loro mancanza è responsabile di capelli secchi e sfibrati e del cuoio capelluto debole e irritato. Questo a causa di diete povere di pesce e frutta secca come le noci.
Ultime ma non meno importanti le vitamine della famiglia B.
Sono vitamine essenziali per la crescita delle cellule e per le funzioni metaboliche. Esse si possono assumere facilmente con la dieta assumendo cavoli di Bruxelles, fegato, formaggi e verdura a foglia verde.
Questi piccoli accorgimenti nella dieta, ci possono aiutare in parte a capire se la perdita di capelli “ALOPECIA”, è dovuta solo a fattori momentanei come la mancanza di qualche sostanza oppure dobbiamo approfondire la ricerca delle cause in ambiti più specifici. Risulta infatti che l’ ALOPECIA può essere dovuta ad una quantità impressionante di cause, funge un po’ da controllore, come lo è anche il mal di testa acuto o cronico che sia.
La perdita di capelli annovera fra le cause più gravi scompensi ormonali tra cui livelli anomali di testosterone, disfunzioni della tiroide, dell’ipofisi o delle ghiandole surrenali; ma essa può essere causata anche da forte momento di stress che prosciuga le nostre riserve di vitamine e Sali minerali; da cause genetiche e tante altre da approfondire col proprio medico o, ancor meglio, con specialisti.
Non abbiate paura di questa cosa perché grazie all’avanzamento delle tecnologie e delle ricerche scientifiche sono sempre più numerosi i metodi per curarla o per ridurla a partire da trattamenti tricologici, con fialette di prodotti superficiali che aiutano la ricrescita a finire al laser per stimolare di nuovo i follicoli fino, nei casi più gravi ad arrivare all’ auto trapianto che però è fattibile solo in alcuni casi e tipologie di alopecia.
Capite bene quindi come non dobbiamo affatto sottovalutare questo segnale della perdita dei capelli perché dietro le cause più banali che ci possiamo inventare, si può nascondere qualcosa di più che solo se curata subito ci permette di star meglio.
Articolo redatto da Giuliano Centonza