Termometri digitali: cosa sono e come funzionano

termometri digitali

I termometri digitali sembrano aver ormai mandato in pensione i vecchi apparecchi a mercurio, non più in commercio dopo la messa al bando della direttiva europea del 2009 per via della tossicità del metallo usato. Nonostante sia facile convertirsi all’utilizzo di questi apparecchi rapidi e non invasivi, persiste un forte scetticismo sulla loro attendibilità. Ma è proprio così? Gli esperti assicurano che possiamo fidarci, rispettando poche regole di buon utilizzo di questi strumenti.

Come funzionano i termometri digitali?

Gli attuali termometri digitali rilevano la temperatura corporea attraverso un piccolo sensore, costituito da un termistore alimentato da corrente elettrica, in grado di rilevare e trasmettere le variazioni di temperatura a un microcircuito e poi visualizzare la media delle rilevazioni termiche su un piccolo display a cristalli liquidi. Gli esperti concordano nel confermare l’affidabilità dei risultati, se si rispetta il posizionamento dell’apparecchio e il suo corretto uso. I termometri, di tutti i tipi, sono infatti dispositivi medici e come tali soggetti alle normative europee.

Quali sono i più accurati?

Abbiamo provato a confrontare i diversi modelli presentati sul sito www.iperprice.it. Per ogni termometro abbiamo a disposizione una scheda di presentazione del prodotto, completa di tutti i dettagli utili per poter operare una scelta. In base alle caratteristiche, avrete performance, ampiezza degli schermi e prezzi variabili. Il primo fattore da valutare è il metodo di rilevazione che si vorrà adottare: ascellare, orale, rettale, auricolare o frontale. Sul mercato, esistono modelli espressamente studiati per ogni particolare tipo di rilevazione e modelli universali.
Tra i termometri digitali di Iperprice, notiamo subito la presenza e il numero di quelli destinati alla misurazione dall’orecchio. Sono innegabilmente pratici, facili da usare e i risultati appaiono sul display in un secondo. Bisogna solo fare attenzione a inserirli correttamente nel canale auricolare e attendere ancora qualche istante dopo il segnale al termine della misurazione, per poter prolungare il contatto e rendere la misurazione ancora più efficace.

I migliori per i bimbi

Qual è il modo migliore per misurare la temperatura corporea ai bambini?Per praticità e attendibilità è consigliato l’uso del termometro digitale, con il bulbo da sistemare per qualche minuto nell’incavo dell’ascella. E’ rapido e il un margine di errore è trascurabile (precisione della misurazione della temperatura del corpo pari a 0,1-0,2 °C a seconda dei modelli). Confrontando le alternative su Iperprice, è facile verificare che sono anche la soluzione che garantisce il miglior rapporto qualità/prezzo.
Al contrario, gli strumenti digitali per la misurazione della temperatura corporea dall’orecchio non sono indicati per i neonati in quanto un tappo di cerume o un’infiammazione dell’orecchio, due circostanze molto comuni nei primi mesi di vita del bambino, possono falsare la misurazione timpanica.

Quanto spendere?

Il costo dei termometri digitali varia in base alle caratteristiche di ciascun modello. I più elementari sono anche quelli più economici e i prezzi possono aumentare in base a:
– la marca di produzione del dispositivo e la sua affidabilità;
– la presenza di funzioni aggiuntive quali la memoria delle misurazioni e il profilo dell’utilizzatore;
– la presenza di accessori in dotazione.

Lascia un commento