Spazzolino elettrico: perché è consigliabile e perché no

Fonte Unife.it

Fonte Unife.it

Se provate a chiedere un consulto presso il vostro studio dentistico a Lecce riguardo la reale efficacia di uno spazzolino elettrico, è probabile che non riceviate una risposta univoca. Ciò perché in effetti tale strumento presenta diversi vantaggi ma anche qualche controindicazione. Si tratta dunque di un’arma a doppio taglio per la nostra igiene orale, che può fare la differenza in un senso o nell’altro. Tutto dipende da come utilizzate lo spazzolino elettrico e dalla qualità dello stesso. In valore assoluto si può dire che uno spazzolino elettrico presenta diversi vantaggi: esso permette uno strofinamento sulla superficie dentale molto più efficace e incisiva, sia grazie alla rapidità del movimento e sia grazie al tipo di oscillazione che viene impressa. L’uso degli spazzolini elettrici è decisamente indicato per i bambini: si sa, a loro lavarsi i denti proprio non piace; tale apparecchio permette di trasformarlo in un simpatico gioco e di invogliarli a prendersi cura dei propri denti. Occorre però che lo spazzolino venga utilizzato in modo adeguato. Viceversa, esso può diventare causa di una pulizia superficiale, danneggiare le gengive, causare l’insorgenza di batteri e carie se utilizzato in maniera scorretta. Il mondo degli odontoiatri sembra sia letteralmente spaccato in due sulla questione, da una parte c’è chi sostiene la superiorità dello spazzolino elettrico in relazione all’igiene orale, dall’altra c’è chi ritiene la cosa irrilevante e che una corretta igiene orale non dipenda dallo strumento usato ma dal giusto modo di utilizzarlo.

Lo spazzolino elettrico diventa però una risorsa essenziale per chi presenta limitazioni dal punto di vista fisico. Diverse patologie impediscono di eseguire le quotidiane operazioni di lavaggio dei denti in maniera fluida. Tale strumento consente anche ai soggetti in questione di rendersi autosufficienti e di provvedere da sé alla propria igiene orale.

Per qualunque approfondimento non ti rimane che domandare al tuo dentista, ricordando però che, sulla questione, il tuo studio dentistico a Lecce  potrà fornirti solo un’opinione e non la verità assoluta.

Lascia un commento