Tunnel Carpale e dolori muscolari

Quando le persone invecchiano, cominciano a lamentare dolori muscolari e alle articolazioni. I muscoli sembrano indurire con l’età e i semplici movimenti che si facevano una volta diventano sempre più pesanti e quando questi raggiungono gli arti come le mani si è a rischio di Tunnel Carpale.

Tale dolore muscolare è così forte alle volte che si sente fin dentro le ossa. Ma la vera causa di rigidità e dolore non risiede nelle articolazioni e nelle ossa, secondo una ricerca fatta alla Johns Hopkins Medical School, la vera causa risiede nei muscoli e nei tessuti connettivi che spostano i giunti.

Quando viene a mancare la flessibilità nei muscoli, diminuisce anche la gamma dei movimenti. Con il termine flessibilità si descrive la capacità delle articolazioni di compiere un più ampio movimento
senza sentire dolore, la stessa cosa che viene a mancare quando si ha a che fare con il tunnel carpale.

La mancanza di flessibilità è una caratteristica del Tunnel Carpale

In pratica se ci si piega in avanti all’altezza dei fianchi e tocchi le dita dei piedi con la punta delle dita, hai una buona flessibilità o campo di movimento delle articolazioni dell’anca.

Ma riesci a piegarti senza sforzo?

La fatica necessaria per flettere un giunto è altrettanto importante quanto la sua gamma di possibiltà di movimento.

Testa la flessibilità anche della mano affetta dal tunnel carpale.

Diversi fattori limitano la flessibilità e la facilità di movimento in diverse articolazioni e muscoli. Nel gomito e nel ginocchio, la struttura ossea stessa definisce un limite concreto. In altre articolazione, quali la caviglia, l’anca e il suo tessuto connettivo hanno un range di movimento limitato. Se provi anche a piegare le dita della mano affetta da tunnel carpale noterai lo stesso problema dovuto all’infiammazione dei tendini dei muscoli flessori.

Il problema della rigidità articolare e muscolare è simile alla difficoltà di aprire e chiudere una porta o come l’apertura e chiusura di una mano affetta da tunnel carpale. Quindi se non usi i muscoli e le articolazioni espandendoli per tutta la sua gamma di movimento, perdi tutte le sue potenzialità di estensione. Questo è il motivo per cui quando una persona tenta di muovere un giunto dopo un lungo periodo di inattività, sente dolore e si scoraggia ad usarlo.

Succede che i muscoli inutilizzati per un lungo periodo producono spasmi muscolari e crampi che possono essere irritanti e molto dolorosi. L’immobilizzazione dei muscoli, da una ricerca fatta con animali da laboratorio, provoca cambiamenti biochimici nel tessuto.

E l’inattività muscolare è anche la causa del Tunnel carpale come conseguenza di spasmi muscolari e squilibri fisici, dovuti anche ad una sbagliata postura del corpo.

Lascia un commento