Una larga parte della popolazione femminile soffre di stitichezza. Con gravidanza e anzianità la situazione peggiora, ma sostanzialmente le cause determinanti possono essere: cambiamenti ormonali, vita sedentaria, alimentazione scorretta, stress.
Vi proponiamo una serie di rimedi utili a combattere la stipsi. La stitichezza si affronta principalmente a tavola, con un buon regime alimentare, e seguendo un corretto stile di vita. Lasciare nel cassetto i lassativi è possibile, ma in casi estremi è bene chiedere consiglio al proprio medico.
Innanzitutto, bisogna prendere la vita con calma, specialmente appena alzati. È importante che il nostro corpo prenda il ritmo una volta fuori dal letto. Bere un bicchiere di acqua tiepida aiuta ad attivare l’intestino. Proseguendo, a colazione (così come durante gli altri pasti), sarebbe bene consumare fibre, per far aumentare la massa fecale. Nell’arco della giornata, bere molta acqua è buona norma per evitare di produrre feci troppo secche. Sono perfetti anche succhi di frutta naturali.
In aiuto di liquidi e succhi possono venire utili anche tisane lassative, soprattutto a base di finocchio, rabarbaro, malva, aloe, anice stellato, liquirizia. Buone da sorseggiare calde o fredde. Assolutamente vietate, invece, bibite gassate, caffè e alcol. Se associati a cibi grassi possono essere davvero nocive e mettere in serio pericolo la regolarità intestinale.
Alimenti oleosi come semi, semini e frutta secca possono essere un valido aiuto per il nostro organismo. In particolare, semi di zucca, di lino, mandorle e noci favoriscono il transito intestinale. Un semplice cucchiaino d’olio d’oliva, unito a prugne secche, albicocche disidratate e bacche di Goji possono fare miracoli per la regolarità intestinale.
Infine, movimento (Pilates, bicicletta, running) e alimenti probiotici, come yogurt e fermenti lattici, sono indubbiamente un ottima regola da adottare non solo in caso di stitichezza.