I ciondoli sono un gadget in gran voga nel comparto gioielleria, apprezzatissimo articolo da regalo per augurare buona fortuna o per sancire momenti significativi. Diversi brand del settore hanno investito in modo significativo configurando la propria immagine sullo sviluppo di accessori per ornare braccialetti, collane, catene e anelli, come il marchio Trollbeads, che sviluppa ciondoli di ogni tipologia e misura definiti, appunto, beads. Ogni ciondolo ha un proprio significato e fa riferimento a un immaginario specifico, ecco i ciondoli più diffusi e cosa esprimono.
Corno
Il corno è un elemento con una storia antichissima, utilizzato già nell’Antico Egitto come simbolo di fertilità ed offerto alla dea Iside per richiedere la sua benevolenza durante la gestazione degli animali. Nel Medioevo il corno rosso, utilizzato nel corso delle battaglie, rappresentava la sopraffazione del nemico e doveva essere utilizzato solo dal suo produttore. Ancora oggi, nel rispetto della cultura della smorfia napoletana, il corno è un segno di scaramanzia per allontanare il malocchio.
Farfalla
Come facilmente intuibile, la farfalla evoca il cambiamento, la rinascita e, in generale, una trasformazione che porta a un miglioramento. Nell’immaginario comune, la farfalla è un’icona di libertà.
Coccinella
La coccinella è uno dei più diffusi simboli d’amore. Diverse leggende, racconti e tradizioni interessano il grazioso coleottero fin dall’antichità: messaggero d’amore, presagio di buoni raccolti, sogno amoroso che si appresta a essere consacrato: un simbolo ricco di significati positivi e talismano portafortuna.
Elefante
Abbondanza, ricchezza, vigore, benessere: l’elefante è un simbolo di fecondità e salute, a patto che la sua proboscide punti verso l’alto.
Chiavi
Un’icona abbastanza immediata e di facile intuizione: le chiavi sono un simbolo d’amore, testimonianza di impegno reciproco, devozione e appartenenza l’uno all’altro, perfetto per un amore intenso, passionale e che punta all’infinito.
Stella
Una delle simbologie più antiche, criptiche e affascinanti, utilizzata già in epoca mesopotamica dai Sumeri, la stella esprime l’armonia dell’universo e la perfezione. La sua geometria fa riferimento alla sete di conoscenza e al mistero, alla scienza e al desiderio di andare oltre i propri limiti intellettivi.