I matrimoni sono sempre occasioni fuori dagli schemi, dove l’euforia, l’emozione e la voglia di festeggiare rischiano spesso di prendere il sopravvento sull’etichetta e le buone maniere. Ecco un elenco di comportamenti da evitare durante un matrimonio per non fare brutte figure.
Tardare nel rispondere all’invito
L’organizzazione di un matrimonio è molto complessa e si gestisce su un intervallo di tempo ampio, in modo da avere un margine rassicurante per allestire il tutto per il meglio. La risposta alla partecipazione di nozze deve essere tempestiva e precisa. Gli organizzatori devono predisporre i tavoli e le sedute e hanno bisogno di conoscere il numero esatto dei presenti con sufficiente anticipo.
Se l’invito non lo specifica, evitate di presentarvi con prole al seguito; se andrete al matrimonio accompagnati, ricordate di specificarlo insieme all’adesione.
Durante il banchetto
Non fatevi venire strane idee e non progettate sorprese scenografiche senza aver prima coinvolto il wedding planner (o chi per lui). I vari momenti delle nozze sono scanditi da un ritmo preciso e prestabilito che nessuno dovrebbe permettersi di sfalsare.
Durante il brindisi, anche se siete astemi, partecipate all’augurio riempiendo il bicchiere e alzandolo al cielo come prevede la tradizione, poi potete anche posarlo senza bere.
Evitate di scattare decine di foto e, soprattutto, di pubblicarle in tempo reale sui profili social. La privacy dei festeggiati va rispettata: se proprio ci tenete, chiedete il permesso di pubblicare, ma aspettate il giorno dopo o chiedetelo espressamente il giorno prima.
L’abito
Il galateo sugli abiti da cerimonia è chiaro e immutabile: in un matrimonio, il bianco è un colore vietatissimo perché identifica solo e soltanto la sposa. Sconsigliati anche il rosso (emblema di passionalità, fuori luogo in un matrimonio), il viola e il nero (colori che esprimono cattivo augurio).
Le donne devono evitare di prendersi la scena (togliendola alla sposa) attraverso abiti eccessivamente succinti, scollati o corti. Allo stesso modo, evitare tacchi troppo alti e trucco pesante. La sobrietà è la linea guida.
Per l’uomo, il frac è un evergreen impeccabile per la sera, il tight per il giorno, mai e in nessun caso al contrario. Lo smoking invece non deve essere indossato: si tratta di un abito da sera non di un vestito da matrimonio!