Nel nostro Paese si possono detenere armi, con relativa licenza, sia per uso sportivo o per la caccia e sia per difesa personale. Se nel primo caso tali armi si utilizzano per divertimento in ambienti o strutture adeguate, come un poligono a Roma o in altri centri predisposti, nel secondo invece la loro detenzione ed eventuale uso è connesso a situazioni particolari o di necessità. Tuttavia, in ambedue i casi, la licenza per possedere un’arma deve essere fornita solo se un soggetto è in possesso di requisiti psico-fisici adeguati.
Questi nonsi differenziano molto tra l’uso sportivo o per difesa personale di un’arma, tuttavia sono fattori essenziali per poter ottenere dalle autorità la licenza richiesta. Se infatti il soggetto richiedente non dovesse soddisfare anche uno solo di tali requisiti, l’esame psico-fisico non è superato e di conseguenza non è possibile presentare domanda. Conosciamo meglio quindi quali sono i diversi tipi di requisiti da soddisfare, richiesti per un’attività sportiva o venatoria o per eventuale difesa personale.
Licenza ad uso sportivo o venatorio
- A livello della vista, un’acutezza visiva non minore di 8/10 per l’occhio che vede meglio, ottenibile anche con l’uso di lenti a contatto od occhiali. Sufficiente distinzione percettiva dei colori fondamentali, da verificare con apposito test;
- A livello dell’udito, soglia uditiva non superiore ai 30 Decibel per l’orecchio migliore oppure percezione di una voce relativa ad una conversazione da almeno sei metri di distanza. Tale soglia può essere raggiunta anche con l’uso di protesi acustiche adatte;
- Adeguata capacità funzionale di colonna vertebrale ed arti superiori, ottenibile anche per mezzo di protesi, nel caso di minorazioni fisiche, purchè permettano e determinino un sicuro maneggio dell’arma;
- Assenza di problemi di natura neurologica che causino interferenze con uno stato di vigilanza o comportino limitazioni di natura motoria, statica e dinamica;
- Assenza di disturbi di natura mentale, comportamentale o della personalità ed in particolare non si deve riscontrare nessuna dipendenza o anche assunzione occasionale di stupefacenti, alcool o sostanze psicotrope.
Licenza per difesa personale
- A livello della vista, la soglia per visus naturale minimo è di 1/10 per ciascun occhio, mentre per un visus corretto è di 10/10 complessivamente. In caso di problematiche, sono ammesse correzioni con limiti definiti per ciascun caso;
- A livello dell’udito, la soglia uditiva non superiore ai 20 Decibel per l’orecchio migliore o percezione di una voce relativa ad una conversazione non inferiore ad otto metri di distanza, limitata ad un minimo di due metri per l’orecchio peggiore;
- Assenza di problemi di natura neurologica, mentale, comportamentale o della personalità negli stessi casi e modalità relative alla licenza per uso sportivo o venatorio.