Matrimonio in Salento: scegliere la location

Masserie diroccate nel verde, complessi sul mare, ville sfarzose nell’entroterra. In Salento c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Organizzare un matrimonio è una delle attività più stressanti e impegnative in cui cimentarsi. Una delle prime urgenze a cui fare fronte consiste nella scelta della location più indicata. Tra ville per matrimonio in Salento, masserie o tenute agricole rimesse a nuovo, ristoranti di lusso in riva al mare, la provincia di Lecce abbonda di alternative, resta solo da selezionare la più adatta alle proprie aspettative.

Strutture di lusso o rustiche?

È importante, prima ancora di iniziare a vagliare le varie location, avere delle idee chiare che permettano quantomeno di effettuare una prima selezione. Che tipo di ricevimento avete in mente? Che tipo di struttura vorreste come sfondo per il giorno più importante? Un primo nodo da sciogliere potrebbe riguardare la tipologia di location. Da una parte si può optare per un contesto fuori dalla realtà, in cui lusso e contorni fiabeschi facciano da contorno al tutto.

Dall’altra, c’è chi preferisce un ambiente a misura d’uomo, più inserito nella propria quotidianità e che, senza trascurare gusto ed eleganza, sappia anche trasmettere un’idea di casa e di coerenza con la propria dimensione di vita. In entrambi i casi, le alternative non mancano: antichi monasteri trasformati in sfavillanti sale ricevimenti, dimore seicentesche nel cuore di Lecce o, viceversa, masserie rurali rimesse a nuovo e rimodernate o agriturismi di classe in cui lo sfarzo lascia maggiormente spazio a un’estetica più rustica ma sempre distinta.

Collocamento della struttura

C’è da fare i conti, poi, con questioni di carattere logistico. Spesso, per assecondare le esigenze degli invitati più anziani o per gestire con maggior serenità le diverse tempistiche, gli sposi prediligono location che non siano eccessivamente distanti dal luogo della cerimonia, soprattutto se è stato scelto il pranzo e non la cena. Non si tratta di un ragionamento sbagliato, se si considerano i tempi necessari per la realizzazione delle foto di rito, la necessità di avere tutto sotto controllo e la volontà di non sparire per troppo tempo dalla vista degli invitati.

Fattore meteo

Il tutto senza dimenticare che la location di un matrimonio deve essere scelta diversi mesi prima. Ciò significa che è fondamentale, quando si sceglie la struttura più adatta, che sia lo spazio esterno e sia quello interno siano di gradimento alla coppia. Può sempre succedere che, conquistati da meravigliosi giardini con piscina esterna, si scelga una struttura senza badare agli interni, per poi ritrovarsi sommersi dalla pioggia ed essere costretti a emigrare al chiuso.

Lascia un commento