Siamo tutti un po’ superstiziosi e sentire di avere a contatto con la nostra pelle un amuleto in grado di proteggerci, per quanto irrazionale sia. Gesti scaramantici, ciondoli, indumenti caricati di significato ci aiutano ad affrontare la quotidianità con maggior sicurezza, e non c’è assolutamente nulla di male nel cedere alle lusinghe della superstizione, abbracciando icone e simboli come quelli che descriviamo qui.
Quadrifoglio
Icona di fortuna universale, il quadrifoglio deriva dall’esoterismo celtico. I quattro petali incarnano le quattro facce della fortuna, espressa in ambizione, amore, ricchezza e salute.
Coccinella
Diffusissima immagine per ciondoli, raffigurata in monili TrollBeads prezzi e forme più varie, la coccinella paga una fama che non le rende pienamente merito: il coleottero, infatti, non è semplicemente un simbolo di buona sorte ma esprime una serie di significati intensi. La coccinella è incoraggiamento a inseguire i propri sogni, a volare verso obiettivi più alti e a tendere verso lo sforzo più grande nel tentativo di raggiungere i propri traguardi. La fortuna c’entra solo fino a un certo punto.
Elefante
L’elefante esprime un augurio di prosperità ma è anche icona di riflessività, lucidità mentale e tenacia, in un complesso apparato di evocazioni comune a tantissime culture, anche distanti per collocazione geografica e storica.
Orso
Attingendo a un immaginario comune ai popoli antichi del Nord Europa e a quelli della Siberia, l’orso rappresenta la fortuna poiché la sua mole era in grado di sfamare decine di bocche. Catturare un orso, animale in grado di resistere alle condizioni più estreme, significava avere avuto davvero fortuna, soprattutto se durante la battuta di caccia nessun uomo aveva perso la vita.
Teschio
Le civiltà più antiche, sia presso le tribù amazzoniche e sia nei contesti dell’Estremo Oriente, utilizzavano il teschio per metabolizzare la paura della morte, secondo una consuetudine tipica in qualunque cultura, in cui l’oggetto da esorcizzare viene evocato e dotato di concretezza per poter essere mostrato e combattuto a viso aperto.