Music Supervisor per l’internazionalizzazione del prodotto cinetelevisivo

music supervisorAvviso Pubblico “per il finanziamento di interventi di formazione continua per lo sviluppo delle competenze professionali nel settore audiovisivo”

Corso gratuito promosso dalla Regione Lazio

IRS Europa in collaborazione con Accademia Studios e Ingenium consulenza e formazione raccoglie le adesioni per il corso gratuito di Music Supervisor tenuto da Marco Testoni, compositore e consulente musicale per cinema e fiction. Il corso sarà sottoposto alla Regione Lazio all’interno della Sovvenzione Globale “MOViE UP”. Le richieste di adesione devono pervenire entro e non oltre lunedì 10 dicembre alle ore 12.00 a info@accademiastudios.com, in oggetto “Adesione Bando Music Supervisor”. Il bando è riservato agli operatori del settore audiovisivo residenti nella Regione Lazio.

Il corso intende formare operatori nel settore musicale della produzione cinetelevisiva. Il music supervisor rappresenta una figura sempre più indispensabile nell’ambito delle produzioni cinematografiche e televisive, per il ruolo di riferimento nelle varie fasi della realizzazione di una colonna sonora: dalla definizione del sound-design di un film alla post-produzione; dalla ricerca musicale di un brano adatto al montaggio di una scena alla corretta interazione con le altre figure professionali di un film (regista, compositore, produttore, ecc.), fino alla richiesta dei diritti di sincronizzazione agli aventi diritto di un brano musicale di repertorio.

Tale preparazione è, inoltre, finalizzata ad adeguare le professionalità del settore agli standard internazionali e, pertanto, a consentire ai lavoratori di poter collaborare con produzioni straniere e ad offrire ai prodotti cinetelevisivi  i requisiti del mercato estero.

I contenuti principali del corso sono:

  • La musica per film e TV: cenni storici;

  • La consulenza musicale: lo screening musicale, musica originale e brani di repertorio;

  • La pre-produzione: definizione mood, sincronizzazione musicale di una scena;

  • La produzione della colonna sonora in studio di registrazione;

  • La post produzione: editing audio-video;

  • Licensing: diritti di sincronizzazione, ricerche editoriali, deposito SIAE, pubblicazione discografica e digitale;

Il corso prevede una durata di 150 ore di cui 84 in 14 incontri in aula, di sette ore ciascuno, e 66 ore in FAD/autoformazione e project work individuali.

Il corso è destinato ad un gruppo di 15 operatori del settore cinetelevisivo intenzionati ad aggiornare e qualificare il proprio profilo professionale e prevede, per gli allievi più meritevoli, un’esperienza internazionale presso eventi di riferimento del settore.

La partecipazione al corso è completamente GRATUITA.

L’iniziativa è promossa da IRS Europa in collaborazione con Accademia Studios e Ingenium consulenza e formazione.

MARCO TESTONI

Compositore, Musicista, Music Supervisor

Marco Testoni è una figura poliedrica di musicista con un percorso artistico molto variegato che gli ha permesso di incontrare un’ampia gamma di artisti, sviluppando differenti tecniche e stili, scrivendo e realizzando i più diversi progetti musicali: dal jazz (Billy Cobham, Pollock Project, Luis Salinas) alla canzone d’autore (Antonella Ruggiero, Paola Turci, Tosca, Edoardo De Angelis), dalle canzoni per bambini alla musica per film e per le arti visuali..

Lavora stabilmente nell’ambito della musica per cinema, fiction e pubblicità sia come compositore che come music-supervisor delle colonne sonore.

Filmografia cinema / fiction:

Benvenuti al Sud, Benvenuti al Nord (di Luca Miniero) – Amiche Mie, Immaturi, Immaturi Il Viaggio, Una Famiglia Perfetta (di Paolo Genovese) – Angeli, Al Di Là del Lago (di Stefano Reali) – Matrimonio a Parigi (di Claudio Risi) – Baciato dalla Fortuna, Natale a 4 Zampe, Fratelli Benvenuti, A Natale mi Sposo (di Paolo Costella) – Dov’è Mia Figlia? (di Monica Vullo) – Tutto l’Amore del Mondo (di Riccardo Grandi) – Sbirri (di Roberto Burchielli) – Universitari, Scusa Ma Ti Voglio Sposare, Amore 14 (di Federico Moccia) – Piper (di Francesco e Stefano Vicario) – Iago (di Volfango De Biasi) – BlackOut, 4 Giorni di Assoluto Silenzio (di Manuel Zarpellon) – Anche Lei Fumava il Sigaro (di Alessandro Di Robilant), Dagida, La Solitudine del Portiere di Franco Masselli)

 

 Riferimenti:

La Regione Lazio ha promosso la Sovvenzione Globale “MOViE UP”, un’iniziativa a favore dello sviluppo e dell’internazionalizzazione del settore audiovisivo nel Lazio. MOViE UP prevede la realizzazione di diverse attività, gestite da un operatore privato qualificato (l’ATI tra Ass.For.SEO e SERCAMM).

Tra le azioni intraprese anche un avviso pubblico finalizzato a promuovere e realizzare corsi di formazione per i lavoratori del settore audiovisivo.

E’ possibile presentare richieste per la realizzazione di:

Corsi di formazione destinati a cittadini residenti nella Regione Lazio che siano:

– dipendenti (compresi dipendenti, cassintegrati,  apprendisti, “atipici”)

– titolari d’impresa/manager/lavoratori autonomi (ad essi assimilati anche – – operatori dello spettacolo [vedi professioni ex-Enpals] che abbiano svolto almeno 30 giornate lavorative negli ultimi 12 mesi)

  • delle imprese del settore audiovisivo,

  • della durata minima di 40 ore e massima di 160 ore,

  • che coinvolgano minimo 8 e massimo 15 persone,

  • della durata complessiva non superiore a 7 mesi.

Lascia un commento