Se tenete alle vostre labbra vi consigliamo di utilizzare un rossetto naturale, meglio se fatto da voi.
Occorrente:
- power grinder (strumento per mescolare le polveri)
- biossido di titanio 0.2 (pigmento bianco, serve a dare scrivenza al rossetto)
- mica red alert 0.8 (rosso corallo, non molto brillante, ma molto bello, colore primaverile)
- olio di riso 0.6
- tocoferolo 0.7 (vitamina E, è un antiossidante)
- olio di ricino 2.3
- cera d’api 0.3
- cera candelilla 0.2
- cera carnauba 0.15
- aroma 3 gtt
Mescolare il biossido di titanio con la mica, utilizzando il power grinder (se non si ha il power grinder si può benissimo utilizzare un macinino da caffè). Dopo circa due minuti, aggiungete uno dopo l’altro gli olii, e infine le 3 cere (cera d’api, cerca candelilla, cera carnauba) e continuate a mescolare. Sempre nel power grinder, aggiungete il tocoferolo, che è un antiossidante e serve per evitare che il rossetto ossidi diventando inutilizzabile. E’ molto importante non dimenticarsi del tocoferolo! Per rendere il rossetto ancora più personale e profumato, si possono aggiungere al composto 2 o 3 gocce dell’aroma preferito (cocco,, vaniglia, cioccolato, fragola…).
Quando il composto è ben amalgamato, mettere tutto a sciogliere a bagno maria, per qualche minuto, poi versare il composto per rossetto nello stampo apposito. Una volta che il composto è stato versato nello stampo per rossetto, è importante chiuderlo bene e fare in modo che le due parti combacino perfettamente, per fare in modo che il rossetto acquisisca la forma corretta.
Una volta fissato lo stampo, bisogna metterlo in freezer per una mezz’oretta: il rossetto in questo modo andrà a solidificarsi e potrà essere inserito nell’apposito sticker.I rossetti realizzati seguendo questa ricetta sono semplici e naturali, e soprattutto possono essere personalizzati a piacere! Per maggiori dettagli e informazioni, consigliamo la visione del video di carlitadolce, da cui è stato tratto questo post sul blog per bellezza.