Benvenuti a questa lezione “virtuale” di allenamento.
Ehi tu col fisico magrolino, cosa cerchi in questo settore? “Mettere un po’ di massa muscolare e rinsaldare articolazioni e i muscoli allo scheletro”.
E invece tu con qualche chiletto di troppo? “Be, innanzitutto recuperare il mio peso forma, e poi naturalmente mantenere lo stato di forma”.
E tu, che leggi questo articolo?
Qualunque cosa cerchiate questa sezione è ciò che fa per voi.
Il nostro corpo, è come una casa da costruire: possa essere una villetta, un palazzo di tre piani o un grattacielo, se non prepariamo al meglio le fondamenta sarà poca la durata e l’ affidabilità delle nostre costruzioni. Questo discorso è lo stesso che dobbiamo fare col nostro corpo, qualsiasi attività noi vogliamo svolgere, qualsiasi risultato fisico vogliamo raggiungere.
Il punto di partenza è: preparare il nostro corpo ad effettuare lo sforzo programmato.
Il consiglio per tutti è di non iniziare subito e in modo massiccio ad allenare solo la parte desiderata.
Mi spiego meglio.
Una persona che vuol tonificare attraverso l’uso di pesi, per esempio, deve preparare intanto i muscoli e sottolineo tutti i muscoli, a ricevere un tale sforzo ma, fondamentale per effettuare gli esercizi al meglio, è il perfetto stato dei nostri tendini e delle articolazioni. Immaginate i pettorali fatti su panca col bilanciere(forse tra gli esercizi più diffusi) : sarebbe possibile alzare pesi costantemente o sempre maggiori se i tendini del polso e delle spalle non fossero al top? Non è possibile.
Andremmo a ledere definitivamente la parte anatomica in questione.
Risulta necessario allenare anche il busto e le gambe. Gli addominali e tutti i muscoli del busto servono per attutire e assorbire tutti gli sforzi che altrimenti verrebbero scaricati solo sulla colonna vertebrale, destinata a cedere se non coadiuvata.
I muscoli delle gambe. E a cosa servono mi chiederete voi, se a ma interessa il busto e le braccia?
In realtà sono utilissime perché su di esse graverà tutto il peso e l’equilibrio del nostro corpo che, cambieranno ogni giorno in seguito al nostro allenamento.
Andando quindi a ridisegnare il nostro stile di allenamento, consiglio a tutti almeno due settimane di preparazione, in cui costruire le fondamenta su cui alzare la nostra palazzina e poi cominciare molto gradualmente con gli esercizi, puntando su quelli che ci interessano di più ma senza trascurare tutti gli altri.
Le due settimane di preparazione saranno caratterizzate esclusivamente da esercizi fatti a corpo libero: sia quelli per svegliare i muscoli, ma soprattutto quelli che riguardano tendini e articolazioni. Molto importante in queste due settimane sarà fare tanto stretching per evitare che i muscoli rimangano accorciati portando quindi danni e disequilibrio.
Una volta messe queste basi, potrete alzare una “struttura” salda e affidabile.
Articolo redatto da Giuliano Centonza