Come si diventa amministratore di condominio

amministratore condominioGli amministratori di condominio sono sempre state tra le figure più amate ed odiate al tempo stesso. Ma come si diventa amministratore di condominio e esattamente quali competenze bisogna avere? Prima di tutto è bene ricordare che per gli amministratori di condominio non esiste una legge specifica che definisca questa figura nonché un albo che raggruppi tutti i professionisti del settore.

In pratica chiunque può rivestire il ruolo di amministratore di condominio. Per quanto concerne i compiti specifici dell’amministratore questo si occupa di gestire, naturalmente per conto dei proprietari degli immobili, tutte le zone condivise del condominio. Si occupa, inoltre, della gestione delle spese e della supervisione dei lavori ordinari e straordinari. Di solito gli amministratori sono autonomi e quindi lavorano con partita Iva. Stando al Codice Civile questa figura, nel caso di condomini di grandi dimensioni nei quali abitino quindi più di quattro condomini, è obbligatoria.

L’amministratore viene nominato dall’assemblea condominiale e qualora questa non riuscisse ad esprimere alcun tipo di preferenza, i condomini potranno ricorrere all’autorità giudiziaria la quale si occuperà della nomina. Quest’ultima può essere conferita ad un partecipante o anche ad un estraneo e per essere valida richiede il voto della maggioranza dei partecipanti calcolata però con i millesimi.

Ma quali sono i compiti dell’amministratore di condominio? In particolare questa figura si occupa di:

  • far rispettare i regolamenti condominiali;
  • riscuotere le quote;
  • regolare l’utilizzo degli spazi e delle cose comuni stilando appositi regolamenti (trovate maggiori approfondimenti nella pagina redazione regolamenti condominiali di Pcgroupsrl.eu);
  • effettuare il rendiconto annuale della gestione.

Insomma l’amministratore deve conoscere norme fiscali, tecniche e amministrative affinché possa gestire al meglio le esigenze tipiche di un condominio. Negli ultimi anni inoltre questa figura si è professionalizzata e specializzata in quanto le richieste da parte dei condomini sono diventate sempre più esigenti.

Lascia un commento