Blocchetto delle fatture. Come si compilano

modello fatturamodelli blocchetti delle fatture servono, agli esercenti per compilare la ricevuta di un’avvenuta prestazione nei confronti di un cliente. Tali blocchetti, costituiti da più fogli e di diverse tipologie, hanno tutti la caratteristica di consentire il rilascio della fattura al cliente. I modelli di blocchetto sono di diversi tipi: da quelli  a 1 aliquota fino a quelli in duplice o triplice copia. Ovviamente la scelta dei blocchetti dipende molto dall’utilizzo che se ne deve fare.

In tutti i casi servono ad attestare una fatturazione, ossia uno scambio di beni o di prestazioni avvenuto tra due soggetti dietro compenso. Vi sono due tipi fatture, quella immediata e quella in differita. Ciò che le accomuna è che i modelli di fattura si compilano allo stesso modo. All’interno delle fatture è necessario e fondamentale compilare una serie di campi affinché questa possa essere considerata valida: i dati anagrafici del venditore del prodotto o del servizio offerto (come nel caso di prestazioni mediche), i dati anagrafici del cliente comprensivo di partita Iva o codice fiscale; la data di emissione, il numero della fattura e le condizioni di vendita (come il diritto di recesso, le modalità di pagamento e i tempi di consegna), il codice del prodotto con il quale viene identificato il prodotto e tutte le informazioni relative allo stesso, inoltre viene indicato il prezzo reale e l’iva. Il modello della fattura deve essere redatta sempre in duplice copia, una per il venditore e l’altra per il cliente. Ovviamente devono essere perfettamente identiche.

Lascia un commento