E’ passato un po’ di tempo da quando eravamo a scuola, e a volte ci si domanda: “le moderne aule di scuola hanno ancora la classica lavagna di scuola con gesso?“. La risposta è si, per la maggior parte delle scuole, e no per alcune, che hanno iniziato ad utilizzare lavagne all’avanguardia ovvero le LIM, Lavagne Interattive Multimediali. Queste in base a un progetto europeo nel settore dell’istruzione e formazione, per cui si vogliono offrire agli allievi nei prossimi anni una istruzione e formazione di elevata qualità che piano piano dovranno raggiungere tutte le scuole. Quindi in questo piano è previsto fornire alle scuole delle lavagne che utilizzano software e formare gli insegnanti al loro utilizzo.
In pratica si dice addio alla lavagna di scuola con gesso, per accogliere un nuovo modello di lavagna digitale che è collegata ad un programma software interattivo, che viene controllato dall’insegnante e con il quale gli alunni possono interagire. Queste lavagne funzionano con una activ pen o con tocco, come uno smartphone, e lo studente e l’insegnante possono lavorare assieme alla LIM in modo collaborativo. Sono dotate anche di altoparlanti, un amplificatore e delle porte USB per poter collegare qualsiasi periferica.
A volte gli studenti possono venire dotati di un pratico supporto interattivo di risposta per interagire alla lavagna dal posto abbinati alla lavagna interattiva. Queste lavagne utilizzano i sistemi operativi Windows 7 o Windows 8 e anche Mac o Linux.
Ma la classica lavagna di scuola con gesso non è sparita, non vi preoccupate, oggi ancora la maggior parte delle aule di scuola la utilizza ancora, e poi è un oggetto che si può utilizzare in formato più piccolo anche in casa, come lavagnetta per appunti, anche come oggetto di arredo, magari in una cucina o anche in una camera di bambini, per il gioco. Ci sono anche molte lavagne magnetiche e riscrivibili che vengono utilizzate negli uffici o durante conferenze o riunioni, per segnare appunti e aiutarsi con immagini nelle spiegazioni al pubblico.