Sei anni dopo il lancio del Macbook Air, un portatile così sottile da ridefinire una categoria, Apple raggiunge lo stesso obbiettivo con la nuova linea di iPad: iPad Air. Il nuovo arrivato in casa Apple, oltre a migliorie interne, incluso un processore più veloce, può vantare un design completamente rinnovato, arrivando addirittura a ridurre il peso di un terzo e lo spessore di un quinto, un risultato impressionante degli ingegneri Apple, quando in molti credevano che l’innovazione nel settore tablet avesse raggiunto ormai uno stallo. L’unica cosa in cui il nuovo iPad Air non è diventato più sottile è il prezzo; per fortuna c’è FreebieJeebies con i suoi iPad gratis.
Il design dell’iPad non è cambiato molto negli anni. Prima della scorsa settimana, l’iPad 2 è stato il modello che ha subito i cambiamenti più radicali in termini di forma e dimensioni, mentre le migliorie dei modelli 3 e 4 erano più focalizzate sull’hardware interno e sull’introduzione del display retina. Se eri fra quelli in attesa di cambiamenti estetici di una certa importanza non sarai deluso dal nuovo iPad Air. La cosa più interessante è che nonostante la trasformazione, Apple è riuscito a mantenerlo familiare. L’iPad Air infatti appare come una versione più grande dell’iPad Mini.
Il nome Air è molto adatto considerato quanto sia sottile e leggero rispetto ai modelli precedenti e agli altri tablet presenti sul mercato: Ha una profondità di 7,5 mm e pesa solo 469 g. Se non ti sembra una trasformazione significativa prova a prendere in mano un iPad 4 dopo aver usato l’iPad Air, noterai immediatamente la differenza.
Nonostante la sue dimensioni, il case in alluminio è solido come in tutte le versioni precedenti. Le parti laterali sono leggermente più squadrate, permettendo una presa più salda. Altre differenze comprendono un nuovo controller per il volume diviso in due tasti separati opposto al tasto unico del modello precedente, nuova posizione delle griglie audio, uno slot per schede SIM ridotto per supportare le nano-SIM. Riguardo ai pezzi interni l’iPad Air vanta un nuovo processore A7, con compatibilità 64-bit.