Perchè scegliere una stufa a pellet per riscaldare casa

Le stufe a pellet funzionano in modo simile alle stufe a legna e vengono sfruttate per il riscaldamento di uno o più locali.

Il propellente necessario per il funzionamento delle stufe è il pellet, un materiale naturale realizzato dagli avanzi della lavorazione del legno.

Per cui non è necessario abbattere alberi per la produzione del pellet.

Le stufe a pellet sono simili alle stufe tradizionali; il serbatoio dove viene messo il pellet da utilizzare solitamente può contenere dai 14 ai 55 Kg di materiale, in base al tipo di stufa scelto. All’interno del serbatoio trova posto una vite infinita che muove il pellet nel braciere dove una resistenza elettrica diventando incandescente durante l’avviamento innesca la fiamma.

Foto di FerramentaPasserini.com

Foto di FerramentaPasserini.com

Il calore generato dalla stufa a pellet a secondo del modello viene diffuso nell’ambiente ad aria forzata o per convenzione. Diversi modelli di stufe a pellet permettono di canalizzare l’aria tramite bocchette per riscaldare le stanze vicine a quella nel quale è posizionata la stufa.

Una delle principali caratteristiche delle stufe a pellet è sicuramente la possibilità di poter impostare l’accensione e lo spegmineto per mezzo di un cronotermostato preimpostato, il quale permette anche di impostare la temperatura minima e massima. Il calore misurato in kWh varia da modello a modello.

Rispetto ad una classica stufa a legna, la stufa a pellet ha certamente dei pregi di cui tenere conto durante la scelta del tipo di riscaldamento da utilizzare.

Per prima cosa la pulizia, al contrario delle stufe a legna, le stufe a pellet non necessitano del trasferimento di combustibile dalla legnaia all’interno dell’abitazione;

Non vi sono fuoriuscite di fumo all’interno della stanza perchè la stufa lavora a depressione;

Ha una canna fumaria di dimensioni ridotte se confrontata alla classica delle stufe a legna;

La stufa a pellet è automatica, grazie al cronotermostato interno è possibile impostare l’accensione e lo spegnimento e questo è indubbiamente il vantaggio più grande rispetto alla classica stufa a legna che ha bisogno della presenza di una persona,
nella tipica situazione in cui si torna da lavoro si ha la possibilità di trovare la casa calda.

Inquinamento più basso rispetto ad una normale stufa a legna, nell’aria viene immessa una quantità minore di CO2 e pure il pellet è 100% materiale riciclato.

Anche se ha un costo di acquisto elevato nel tempo fa risparmiare, perchè contrariamente ai tradizionali riscaldamenti a gas il pellet non è influenzato dalle oscillazioni di mercato del petrolio.

In fine, ma comunque importante è il fattore design, esistono tantissimi modelli di stufe a pellet di tutti i colori e forme, che possono diventare complementi di arredo.

Lascia un commento