Trading online: le cose da sapere

ArticoliOriginali.itSono sempre di più gli italiani che investono online: grazie ai tanti broker disponibili, oggi tutti possono trasformarsi in provetti trader, comprare e vendere su tutti i principali mercati finanziari internazionali con un solo click. E questo significa che tutti hanno la possibilità concreta di riuscire a crearsi un reddito attraverso la speculazione finanziaria.

Si tratta di una parola che di solito ha un’accezione negativa e per questo si preferisce parlare di trading, ma il concetto è sempre quello. Si opera su un mercato finanziario comprando un asset qualsiasi nella speranza che il suo prezzo possa aumentare, generando un profitto. Questa è una semplificazione, probabilmente eccessiva, di quello che succede davvero, visto che ad esempio si può guadagnare anche quando il prezzo scelto, ovviamente se lo avevamo previsto.

Dunque per guadagnare con il trading quello che bisogna fare è prevedere il trend del mercato: se la previsione è corretta si guadagna, se non lo è si accetta una perdita, piccola o grande che sia.

E’ questo il concetto fondamentale che bisogna sapere prima di cominciare a fare trading: il trading online è un’attività che può dare profitti elevatissimi ma anche perdite. Il rischio di perdita non può essere in nessun caso annullato: senza rischio non c’è investimento. Quello che è necessario fare è controllare il rischio. Per farlo sono necessarie due fasi: la misurazione del rischio e la sua limitazione.

Purtroppo  non tutti gli strumenti finanziari permettono di controllare a pieno il rischio. Probabilmente lo strumento finanziario più efficace in questo senso è l’opzione binaria, in quanto in questo caso il trader sa ancora prima di iniziare qual è il rischio massimo che corre nel caso in cui le sue previsioni fossero completamente fallaci e il suo investimento andasse male.

Altre forme di trading finanziario, invece, non hanno la capacità di far prevedere in modo così preciso il rischio e dunque tocca al trader costruire un trading system che al raggiungimento della perdita massima accettabile, chiuda in automatico la transazione.

Come si vede non si può assolutamente improvvisarsi trader proprio perché se non si hanno le conoscenze giuste si rischia non solo di non guadagnare ma anche di perdere i propri soldi. E questo non è un rischio finanziario, è un rischio da ignoranza che può essere azzerato totalmente.

Che cosa significa? Significa che prima di cominciare a fare trading realmente, con soldi veri, conviene studiare, leggere libri, fare esperienza in ambienti simulati per verificare quello che si è appreso. Insomma, non possiamo svegliarci la mattina e magari cominciare a investire di botto parecchie migliaia di euro sui mercati finanziari mondiali.

Dobbiamo seguire un percorso di crescita, un percorso che ci porti a diventare dei buoni trader online. Attenzione che non vi sto dicendo di spendere dei soldi per fare dei corsi. Su internet ci sono davvero così tante risorse, completamente gratuite, per diventare trader che spendere dei soldi per fare i corsi è uno spreco.

Paradossalmente può essere utile comprare un buon libro cartaceo da leggere con tranquillità e poi cercare su siti e forum informazioni aggiuntive. Vi dico questo perché ci sono corsi che costano anche più di 1.000 euro e francamente, vista la crisi che stiamo vivendo, non ha senso spendere tutti questi soldi per informazioni che comunque si possono trovare via internet.

Chiudo questo breve articolo con un consiglio: se qualcuno vi dice che con il trading online potete guadagnare anche molto, credetegli, è vero. Ma se vi dice che potete guadagnare molto in pochissimo tempo, magari facendo un corso o comprando un miracoloso ebook, allora non credetegli. Nel migliore dei casi è una truffa per vendervi qualcosa. Il percorso di trader è un percorso ricchissimo di soddisfazioni, non solo economiche, ma è un percorso accidentato, in cui bisogna lavorare su se stessi, bisogna studiare, bisogna imparare dai propri errori. Si può diventare ricchi ma ci vuole una lunga, lunga gavetta.

Lascia un commento