In questa guida voglio illustrare quelle che sono le principali tipologie di polizze che le compagnie e gli intermediari assicurativi possono proporre ai propri clienti in base alle necessità di copertura dei rischi di ognuno di loro.
Polizze casa
Assicurare la casa significa proteggere uno dei beni più preziosi della famiglia, oggi l’assicurazione casa è veramente completa, e personalizzabile, per cautelarsi dai rischi connessi con il possesso o la proprietà di una casa è possibile usufruire di una serie di servizi assicurativi per la casa: dalle calamità naturali agli atti vandalici, dal trasloco agli affitti.
L’analisi dei rischi dell’abitazione privata può essere affrontata con le stesse soluzioni sia per l’appartamento in condominio sia per l’abitazione singola o indipendente.
Per avere una visione chiara dei rischi cui siamo esposti nella conduzione della nostra casa occorre determinare una netta distinzione: il fabbricato nel quale abitiamo (di proprietà o in locazione) da tutto ciò che in esso è contenuto, avremo, conseguentemente, un rischio di danni al fabbricato e un rischio di danni al contenuto e, se i nostri beni confinano o sono particolarmente vicini a beni di altri, anche un rischio di responsabilità per danni a terzi.
Esistono oggi polizze assicurative casa multigaranzia che ci consentono di trasferire ad una compagnia di assicurazione il danno economico conseguente al verificarsi di tutti gli eventi aleatori che potrebbero colpire i beni in questione.
Polizze famiglia
Per proteggere la famiglia da rischi ed imprevisti è opportuno considerare la possibilità di sottoscrivere una polizza famiglia.
In linea generale le assicurazioni famiglia possono far fronte a quattro fondamentali esigenze di tutela: la responsabilità civile, le proprietà personali, la salute e la stabilità economica in caso di decesso del capofamiglia.
Polizze infortunio
L’assicurazione infortuni è il principale sistema per ridurre al minimo o annullare il potenziale danno economico originato dal verificarsi di un infortunio.
Le assicurazioni infortuni proteggono dagli eventi dovuti a causa fortuita, violenta ed esterna che provocano lesioni fisiche determinabili oggettivamente che abbiano come conseguenza una inabilità temporanea, una invalidità permanente oppure la morte.
In genere sono considerati infortuni e quindi compresi nell’assicurazione: l’annegamento; le lesioni determinate da sforzi limitatamente a quelle muscolari; le ernie addominali; l’assideramento; le conseguenze dei colpi di sole, di calore; le conseguenze di ingestione o assorbimento di sostanze dovuti a causa fortuita; l’asfissia per fuga di gas o vapori; le infezioni escluse le malattie e gli avvelenamenti causati da morsi di animali e punture di insetti.
Possono anche essere inclusi gli infortuni causati da colpa grave, imperizie e negligenze dell’assicurato nonché quelli occorsi durante viaggi aerei, determinati da calamità naturali, stato di guerra e di insurrezione o durante il servizio militare, sofferti in occasione di tumulti popolari.
Possono anche essere compresi nella polizza infortuni conseguenti ad attività sportive che non siano considerate pericolose e che devono essere oggetto di precisazione in polizza.
L’assicurazione infortuni si rivolge a tutte le persone, ed in particolare a quelle che dispongono di un lavoro legato alle proprie condizioni di salute e la persona che rappresenta la principale fonte di reddito della famiglia.
È assolutamente necessario, perché le garanzie della polizza infortuni corrispondano esattamente alle aspettative dell’assicurato, individuare le sue specifiche esigenze, la sua situazione patrimoniale e familiare.
La persona giovane con famiglia a carico avrà bisogno di una forte copertura per il massimale caso morte, al contrario al single economicamente indipendente converrà indirizzare l’investimento verso il massimale di invalidità permanente.
L’assicurato che ha già sottoscritto una polizza malattia non ha bisogno delle garanzie rimborso spese mediche e diaria da ricovero.
Polizze veicoli
Possono essere assicurati tutti i tipi di veicolo a motore e non, i veicoli su strada (autoveicoli e motociclette), su rotaia, aerei e navali (natanti).
In Italia i veicoli da assicurare sono circa 50 milioni tra gli autoveicoli di cui oltre 30 milioni di automobili (auto, camper, veicoli commerciali), oltre 3 milioni di automezzi (autobus, autocarri, motrici e trattori) e inoltre circa 6 milioni di motoveicoli.
Per quanto riguarda la polizza assicurativa per la responsabilità civile per i danni a terzi o RC, l’assicurazione è obbligatoria per la circolazione dei veicoli a motore terrestri (esclusi quelli su rotaia) e navali.
Per le assicurazioni dei veicoli d’epoca e storici (auto e moto) sono previste delle agevolazioni con tariffe molto ridotte per tutti i soci tesserati di uno dei club di appassionati di tali vetture, anche senza iscrizione al registro storico ASI o FMI.
Polizze imbarcazioni
Contro i rischi connessi alla navigazione per mare ed al possesso di una imbarcazione è bene cautelarsi sottoscrivendo un’assicurazione natanti. Le unità da diporto a motore hanno comunque l’obbligo della copertura per la responsabilità civile contro terzi (RC natanti).
Possono essere assicurate tutte le imbarcazioni, a motore e non: motoscafi, yacht, barche a vela, catamarani.
Sono facoltative le polizze nautica per perdita dell’imbarcazione, per abbandono del natante, per danni subiti in seguito a incendio e per furti o rapine.
La polizza incendio natante copre i danni materiali e diretti subiti dall’imbarcazione e dal motore, compresi accessori e apparecchiature permanentemente fissate allo scafo, in conseguenza di incendio, fulmine, esplosione e scoppio di infiammabili di normale dotazione.
L’assicurazione per la barca può includere inoltre, le pertinenze, le dotazioni di sicurezza, le apparecchiature e strumentazioni, non solidamente fissate allo scafo, purché espressamente indicate in polizza.
La polizza furto copre generalmente i casi di furto e rapina totale e parziale.
Le assicurazioni incendio, furto e rapina natanti sono efficaci nei mari per i quali vale la responsabilità civile (RC) della navigazione e durante la giacenza a terra del natante, nelle nazioni bagnate da tali acque.
L’assicurazione infortuni del conducente e dei passeggeri dell’imbarcazione copre gli infortuni subiti dalle persone imbarcate, a causa dell’uso del natante, per morte, invalidità permanente, rimborso spese mediche e di rimpatrio.
Esistono anche polizze per la copertura assicurativa dell’equipaggio.
Polizze professionisti
Le assicurazioni professionisti sono riservate a professionisti come avvocati, commercialisti, medici, architetti, notai ecc, nell’esercizio di queste professioni, il rischio maggiore è la responsabilità per i danni (fisici o patrimoniali a seconda del settore interessato) arrecati a terzi detta anche responsabilità civile professionale.
Le apparecchiature utilizzate dal professionista ed il cui fermo in caso di guasto può compromettere l’andamento dell’attività possono essere oggetto di copertura nella polizza professionisti.
L’assicurazione per professionisti può prevedere la copertura per il furto, incendio ed altri danni ai locali adibiti all’esercizio dell’attività, come uffici e studi professionali.
Polizze salute
Una assicurazione malattia copre il rischio di spese elevate originate da una malattie, infortuni e interventi chirurgici in quanto la compagnia si impegna a risarcire all’assicurato, dietro pagamento di un premio, i costi sostenuti per un ricovero in una struttura pubblica o privata per una malattia, un infortunio o un intervento chirurgico.
La garanzia offerta da questo tipo di polizze è valida in tutto il mondo.
Affinché la garanzia diventi operativa è necessario che si manifesti uno stato patologico per il quale si renda necessario il ricovero o l’intervento chirurgico; il sottoporsi infatti ad accertamenti fisici preventivi non rientra generalmente nella copertura assicurativa salute venendo a mancare il requisito di imprevedibilità dell’evento che è alla base del contratto assicurativo.
La polizza sanitaria contempla il rimborso delle spese sostenute dall’assicurato nei casi di: ricovero in strutture sanitarie pubbliche o private; intervento chirurgico effettuato in strutture sanitarie pubbliche o private, oppure in ambulatorio.
Normalmente nelle assicurazioni salute sono inclusi anche il rimborso delle spese mediche (compresi i medicinali) affrontate nei novanta giorni precedenti e successivi al ricovero.
La garanzia può prevedere una copertura completa oppure limitata ai soli cosiddetti “grandi interventi” e può essere estesa al pagamento di una indennità giornaliera da ricovero.
L’assicurazione salute può anche essere concessa anche o solamente per il caso di invalidità permanente da malattia.
Polizze viaggio
Nel corso di un viaggio per vacanza, studio o lavoro si può andare incontro a contrattempi poco piacevoli quali, ad esempio, la perdita o il furto del bagaglio, una inopinata malattia o un infortunio.
La circostanza si presenta ancora più critica poiché il problema si manifesta lontano dalla propria sede, magari all’estero.
Poter disporre quindi di una assicurazione viaggi in grado di sgravarci quanto meno da una parte delle difficoltà conseguenti alla situazione in cui siamo incappati, rappresenta sicuramente un motivo di maggiore tranquillità per il viaggiatore.
La polizza viaggi prevede che l’assicuratore si impegni a risarcire all’assicurato le spese mediche, farmaceutiche e/o ospedaliere sostenute a causa di un infortunio o di una improvvisa malattia.
L’assicuratore si impegna inoltre ad rimborsare all’assicurato, entro i limiti contrattualmente previsti, i danni conseguenti a furto, smarrimento o danno del bagaglio.
L’assicurazione viaggio può essere estesa, a richiesta dell’assicurato, con una o più delle seguenti garanzie: spese di annullamento viaggio, rifacimento del viaggio, infortuni di volo, responsabilità civile, tutela giudiziaria.
Polizze vita
Si configura quando l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si impegna a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana: morte o esistenza in vita ad una certa data. (Art. 1882 C.c. e L. 742/86.).
La polizza sulla vita è il mezzo più adeguato per risolvere i problemi economici che la morte di una persona può provocare a familiari e congiunti, soprattutto se questa persona contribuiva in maniera essenziale alla composizione del reddito familiare.
L’assicurazione vita è anche lo strumento per garantirsi una pensione non più conseguibile dalla previdenza pubblica.
Il mercato assicurativo offre una ampia gamma di prodotti vita da poter soddisfare qualsiasi tipo di esigenza.
Le assicurazioni sulla vita comprendono vasta quantità di prodotti che vanno dalla classica polizza che garantisce un capitale in caso di premorienza alle forme di accantonamento per creare un piano previdenziale.
Possiamo distinguere le polizze vita in tre grandi categorie: caso vita, con le quali si disporrà di un capitale ad una data prefissata; caso morte, con lo scopo di eliminare l’effetto economico legato al decesso dell’assicurato; miste, nate per offrire in un unico prodotto la copertura caso morte unita alla redditività del capitale investito.