Vini e Gastronomia nelle Strenne Natalizie del 2013

Anche per questo Natale 2013 le previsioni vedono vini, panettone e gastronomia in genere, gli attori principali delle cosiddette Strenne di Natale, d’altronde la gastronomia italiana è il nostro fiore all’occhiello e resta il regalo più apprezzato da tutti, italiani e non.

Di strenne di Natale ne esistono una miriade di tipologie diverse, proprio come per i vini, motivo per cui scegliere la strenna natalizia può diventare impresa assai ardua se non si hanno le idee abbastanza chiare su cosa debba contenere e dove andarla a trovare.

Malgrado le apparenze, non tutti i cesti natalizi sono uguali, ne esistono tantissime tipologie diverse e le differenze non stanno solo nel prezzo, i commercianti si sono davvero sfiziati nella creazione di confezioni natalizie regionali, contenenti prodotti tipici di singole regioni italiane, strenne contenenti soli prodotti ottenuti da agricoltura biologica, o strenne natalizie a tema come quelle con soli prodotti al cioccolato, quelle contenenti soli salumi o soli formaggi, quelle “piccanti” e tante altre ancora.

Scegliere la confezione giusta può diventare, quindi, complicato correndo così il rischio di perdere molto tempo nell’acquisto facendo una pessima figura. La scelta opportuna è quella che tiene conto del budget a disposizione e della tipologia di persona che dovrà ricevere il vostro dono. Con la tipologia della persona intendo dire che è il caso di conoscere abitudini alimentari, gusti, preferenze, eventuali allergie ed intolleranze e predisposizione alla scoperta di gusti nuovi.

Il punto focale da tenere sempre a mente dovrebbe essere quello di non prescindere per nessun motivo dalla qualità. Come fare se si ha a disposizione un budget limitato? Semplice, si acquista un cesto più piccolo, contenente meno prodotti. Meglio poco ma buono che tanto ma di bassa qualità.

Per un familiare attento alla salubrità del cibo ed allanatura in genere, l’ideale è regalare una strenna natalizia biologica contenente solo prodotti alimentari biologici certificati, ottenuti, quindi, senza l’ausilio di diserbanti, concimi, erbicidi e qualsiasi altro prodotto chimico potenzialmente nocivo per l’uomo e per la natura.

Per un amico lombardo, invece, potrebbe essere un ottima idea quella di scegliere da Sapori dei Sassi uno dei cesti natalizi meridionali che propongono in questo periodo, ci sono soluzioni che prevedono gastronomia di tutto il Sud o cesti tipici pugliesi, calabresi, lucani, siciliani e campani contenenti specialità simbolo di ogni singola regione rappresentata.

Sapori dei Sassi è l’e-commerce con la più vasta scelta di prodotti tipici e vini del Sud Italia, vero e proprio punto di riferimento per gli acquisti di tipicità meridionali online.

Lascia un commento