Parmigiano Reggiano stravecchio: alla scoperta di uno dei prodotti più tipici dell’Emilia

Quando si va a fare la spesa al supermercato non c’è niente di più semplice che acquistare una bella punta di Parmigiano Reggiano da utilizzare per condire i primi piatti, da gustare in scaglie per un aperitivo oppure da impiegare per la preparazione delle proprie ricette.

In effetti si fa presto a dire Parmigiano Reggiano, ma di questo formaggio esistono tante diverse tipologie ciascuna delle quali si presta ad impieghi specifici. La stagionatura minima di questa specialità emiliana DOP è di dodici mesi, e si possono generalmente trovare in commercio tipologie di Parmigiano da 18, 22 o 30 mesi.

Ma la maturazione del formaggio può proseguire ancora a lungo: più stagiona e più diviene pregiato, un po’ come accade con una bottiglia di buon vino. Mentre gli anni passano senza fretta, la pasta perde progressivamente il suo contenuto di umidità e gli enzimi presenti trasformano lentamente il prodotto arricchendolo di nuovi sapori e profumi.

Acquolina in bocca? Nessun problema, perché chi desidera gustare un eccellente Parmigiano Reggiano stravecchio di oltre 48 mesi potrà trovarlo all’Azienda Agricola Caretti.

Situata in provincia di Bologna, per la precisione a San Giovanni in Persiceto, l’Azienda Agricola Caretti racchiude in sé tutta la filiera produttiva del Parmigiano Reggiano DOP, dall’allevamento delle bovine da latte ai magazzini per la stagionatura, passando naturalmente per il caseificio.

Fondata nel 1928, questa azienda a conduzione familiare si distingue per il rispetto di un’antica tradizione produttiva coniugata alla ricerca costante della massima qualità. Grazie a queste scelte, l’Azienda Agricola Caretti può oggi fregiarsi di importanti certificazioni sia ambientali che di qualità quali la EMAS, la ISO 9001 e la ISO 14001.

Il suo rifornito spaccio, situato in Via Zenerigolo 4B, è il punto di riferimento per i buongustai che desiderano acquistare dell’ottimo Parmigiano Reggiano di diverse stagionature, ma anche insaccati, prosciutti, aceto balsamico e tante altre prelibatezze tipiche dell’Emilia.

Lascia un commento