Prova a cercare su Google “veterinario” più il nome della tua città; tra i risultati nelle prime posizioni apparirà una mappa della tua città con i contatti di tre veterinari che Google prende dal suo servizio gratuito Google My Business. Essere tra questi tre risultati aumenta la visibilità della tua struttura veterinaria. Lo staff di veterinario in città in questo articolo fornisce una piccola guida per compilare la scheda ottimizzandola in modo da risultare tra i primi tre risultati.
Se la tua struttura veterinaria non è tra i tre risultati clicca sul link “Altri luoghi” sotto il terzo risultato e scorri la lista delle schede oppure usa la mappa per individuare se la tua struttura è già presente; Google potrebbe aver già creato in automatico la scheda prelevando i dati da altre fonti come Pagine Gialle o Foursquare.
Se non trovi la tua struttura veterinaria vai alla homepage di Google My Business (https://www.google.it/business/), loggati con un account Google, cerca la struttura veterinaria inserendo il nome e poi clicca sul link “Aggiungi la tua attività” che Google ti proporrà.
Se invece trovi la tua scheda, ma non l’hai mai inserita, entraci, clicca sul link “Sei il proprietario di quest’attività?” ed esegui la procedura per rivendicare la scheda.
Sii coerente
Uno dei fattori per ottimizzare la propria scheda è la coerenza; Google cercherà la conferma di quello che scrivi nella tua scheda su Internet; il nome dell’azienda, l’indirizzo, il numero di telefono e, se lo inserisci, il fax devono essere coerenti con quanto scritto sul tuo sito e su altri portali in cui siete pubblicizzati. Se i dati inseriti sono coerenti su più fonti, Google riterrà le tue informazioni attendibili e ti premierà.
Nome della struttura veterinaria
Inserisci il nome reale della struttura veterinaria; non inserire parole chiave. Devi usare lo stesso identico nome sul sito e su tutti i portali che ti pubblicizzano. Google cercherà il nome della struttura in rete; se lo trova la tua scheda risulterà maggiormente attendibile ai suoi occhi.
Descrizione
La descrizione è una delle parti più importanti, perché aiuterà l’utente a capire se la scheda è idonea a quanto sta cercando. Nella descrizione ci deve essere “veterinario” o “clinica veterinaria” o “ambulatorio veterinario” o “ospedale veterinario”, ma evita liste di parole chiave che saranno interpretate da Google come spam.
La descrizione è anche lo strumento tramite il quale comunicare all’utente perché dovrebbe scegliere la tua struttura veterinaria: inserisci tutti i servizi/prestazioni che offri e possono differenziarti dalla maggior parte dei tuoi competitore come “Sevizio a domicilio”, “Day Hospital”, “pronto soccorso h24”, “animali esotici”, etc.
Categorie
Usa più categorie possibili per descrivere la tua attività; per i veterinari trovate le seguenti categorie:
-
- Assistenza veterinaria di pronto intervento
- Dipartimento per i veterinari
- Veterinario
Non inserire il nome della città nelle categorie.
Orario
Fai attenzione all’orario di apertura; inserisci gli orari e assicurati che tale informazione è coerente con gli orari di apertura pubblicati sul sito della tua struttura veterinaria, su eventuali altri portali che parlano della tua attività e in tutti gli altri “luoghi” virtuali come i social network.
Quando la clinica chiude per ferie, non cambiare l’orario della scheda: il cambiamento degli orari non è immediato; la clinica rischierebbe di risultare aperta in giorni in cui è chiusa o di risultare chiusa quando invece è aperta. Pubblica la comunicazione di chiusura per ferie sul sito, su Facebook e/o su Google+, se hai creato le tue pagine social.
Foto e video
Aggiungi foto e/o video. Puoi caricare fino a 10 immagini e 5 video. Inserisci le immagini degli interni e dello staff, aiuteranno gli utenti a capire meglio la struttura veterinaria. Non risparmiare sulle immagini: un’immagine brutta e sfocata non ti aiuta, anzi peggiora l’immagine agli occhi di potenziali clienti. Contatta un professionista che sappia valorizzare il contenuto della foto; tieni presente che le foto le utilizzerai anche nel tuo sito.
Puoi condividere video pubblicandoli dalla pagina Google+. Rinomina le foto con parola_chiave-nome_città, esempio: sala-daspetto- veterinario-roma.jpg.
Recensioni
Le recensioni non sono indispensabili, ma sicuramente molto importanti per ottenere una buona posizione della tua scheda di Google My Business. Cerca di ottenere almeno 5 recensioni positive; nel caso in cui ricevi alcune recensioni negative, non disperare, ma cerca di mantenere un rapporto non inferiore all’80% tra quelle positive e negative.
Una buona strategia può esser quella di proporre uno sconto a tutti i clienti che lasciano una recensione su Google My Business. Considera che il numero di schede di veterinari che hanno recensioni è ancora molto basso; una strategia propensa a far salire il numero delle recensioni ti porterà ottimi benefici anche perché la maggior parte dei tuoi concorrenti ancora non lo sa!