Rassegna stampa: che cos’è e a cosa serve

rassegna stampa

La rassegna stampa è uno degli strumenti fondamentali per le attività di ogni agenzia stampa a Milano come a Roma o a Parigi. In occasione di un evento, una promozione o, più in generale, di una campagna di comunicazione, l’attività di rendicontazione e di archiviazione delle pubblicazioni relative alla tematica risulta fondamentale per una serie di ragioni.

Attraverso la rassegna stampa viene creato un archivio storico relativo a uno specifico argomento, utile per gli annali e per eventuali studi successivi. Nell’immediato, la rassegna stampa permette di prendere coscienza della portata della propria campagna di comunicazione, contabilizzando il numero di uscite e di pubblicazioni. In tal modo, è possibile anche creare un sistema rodato nel tempo su cui basarsi per le successive attività di ufficio stampa.

La rassegna stampa, che oggi si applica alla carta stampata ma anche alle pagine del web, alla televisione e alle radio, è anche uno strumento di monitoraggio su cui basarsi per analizzare l’andamento e gli esiti di un’iniziativa di comunicazione o pubblicitaria.

Una rassegna stampa può essere applicata anche secondo un approccio differente, ovvero lavorando sull’individuazione e la successiva organizzazione di tutte le pubblicazioni effettuate dai mass media in relazione a un topic di interesse comune e che riguarda una notizia non di pertinenza dell’azienda. Tale tipologia di studio è molto importante per gli uffici di comunicazione e le testate giornalistiche che, in tal modo, possono valutare eventuali lacune informative palesate dal proprio operato in relazione a quello dei diversi competitor.

La gestione di una rassegna stampa, sia essa utile per una campagna pubblicitaria o parte di uno studio più ampio, è spesso complicata poiché, nell’era del web, è necessario di disporre di avanzati strumenti di web monitoring per riuscire a gestire una mole tanto ampia di dati e news. Va considerato, infatti, che oltre alle pubblicazioni da parte dei mass media oggi sono gli stessi utenti a farsi divulgatori di news: in un contesto così configurato, anche l’audit dei commenti e delle reazioni degli utenti diventa essenziale per riuscire a esaminare l’operato dell’agenzia di stampa e la percezione di forza (o di debolezza) del marchio per cui si opera.

Lascia un commento