L’organizzazione eventi come leva di marketing e advertising

L’organizzazione eventi è uno strumento potenzialmente efficacissimo per promuovere la propria attività e per creare e consolidare relazioni con il pubblico, i media e i partner commerciali. I vantaggi apportati da una campagna di event planning possono essere sostanziali e differenti, a condizione che l’evento funzioni e sia appropriato allo scopo prefissato.

L’evento giusto per il target giusto

Se si investe in allestimenti eventi aziendali, lo si fa per una ragione e con un intento specifici. Qual è la ragione per cui vuoi organizzare un evento? Presentare un nuovo prodotto o servizio, annunciare l’apertura di un nuovo store, festeggiare una ricorrenza sono tre esempi di motivazione valida per cui pianificare un’iniziativa aperta al pubblico e devono essere in modo differente poiché differenti sono gli obiettivi di comunicazione che ci si pone.

Allo stesso modo va selezionato il target. Individuare il pubblico di riferimento è fondamentale per comprendere che tipo di evento organizzare, come organizzarlo, quando e dove: un conto è organizzare un incontro rivolto a un target di giovani potenziali clienti, un altro è farlo per la stampa o per professionisti e tecnici di settore.

Coinvolgere prima, durante e dopo

L’evento in sé è solo una parte del lavoro. La preparazione e la gestione successiva sono altro e tanto importanti: durante le fasi di organizzazione è fondamentale coinvolgere i mass media, promuovere l’iniziativa secondo un approccio multicanale (qui i social svolgono un ruolo di primo piano), assicurarsi che l’evento sia visibile e che saranno presenti i soggetti cui ci si rivolge.

Allo stesso modo, è fondamentale la fase successiva: l’evento deve essere ripreso dai giornali fisici e online, dagli influencer del settore e dagli utenti che hanno aderito alla manifestazione: le ore successive all’evento sono forse persino più importanti ed è in quel momento che la cassa di risonanza si amplifica. Il monitoraggio dei risultati deve essere gestito curando la rassegna stampa e tramite un’analisi delle reazioni del pubblico.

L’organizzazione eventi è parte di una strategia di marketing esperienziale il cui obiettivo è quello di coinvolgere in maniera totale pubblico e stakeholder: gli utenti, oggi più che m,ai, vogliono sentirsi parte integrante del marchio, partecipare attivamente alla strutturazione del brand e conoscere appieno i suoi valori. Il consumo è un tratto di identità attraverso cui ognuno di noi definisce se stesso e il proprio modo di percepirsi all’interno della società e, attraverso l’esperienza diretta dell’evento brand, l’utente può sentirsi davvero parte di una realtà che trascende le idee di marchio e utilità del prodotto per orientarsi verso una prospettiva più ampia, in cui il consumo si fa condivisione e adesione a valori condivisi.

Lascia un commento