Nel momento in cui si avvia un’azienda, si ha bisogno di un piano economico stabile e di un capitale per poter decollare. Non c’è una risposta fissa a quanto ci vuole per avviare una società di produzione cinematografica, ma quando si pensa a quale sia il modo per avviare una società di produzione, la prima domanda da affrontare è da dove verranno i soldi.
La spinta creativa è necessaria, ma è necessario anche tenere i piedi per terra. Tanto per iniziare, come sottolineato dai professionisti di case di produzione milano, è bene ricordare che esistono vari tipi di società.
Differenze tra diversi tipi di società di produzione
Partiamo con il dire che esistono generalmente due tipi di “agenzie”: agenzie di talenti e agenzie di marketing. Un’agenzia di talenti impiega agenti, registi o scrittori. Diventare un talent agent ti consentirà di dare una mano durante la scelta del casting per un film, nella lettura delle sceneggiature e nel processo di assunzione.
Un’agenzia di marketing invece crea risorse di tipo commerciale, spesso video, per i clienti. Esistono molti tipi di agenzie di marketing, ma quando si fa riferimento all’agenzia nel mondo dei video, si fa generalmente riferimento a una società di produzione video aziendale. Quindi, in questo senso, una società di produzione aziendale e un’agenzia sono la stessa cosa.
Società di produzione contro società di media
Le società di media avrebbero tutti i mezzi per realizzare video, ma il loro obiettivo principale non è la produzione di film. Esse creano contenuti per i clienti e spesso includono il lavoro con il marketing e i social media. Lavorare in questo tipo di società può essere un ottimo lavoro stabile, ma non basato solo sul lavoro di regia creativa, bisogna sempre ricordare che le richieste del cliente devono essere soddisfatte e hanno priorità su tutto il resto.
Le società di media sono spesso chiamate agenzie video, agenzie di marketing, agenzie digitali e altro ancora. A seconda del tipo di agenzia e dei tipi di produttori che si impiega si producono tipi di media diversi.
Società di produzione vs. Studio
Uno studio generalmente gestisce internamente tutti gli aspetti del processo di realizzazione di un film. Ha il compito di assumere produttori e registi per eseguire i progetti, e quest’ultimi spesso possiedono le loro società di produzione.
Gli studi generalmente rappresentano la principale forza trainante dietro lo sviluppo di un progetto e spesso scelgono di sviluppare progetti presentati da produttori e agenti. Uno studio dirige completamente la produzione di un progetto e spesso assumerà società di produzione più piccole per far eseguire loro determinati compiti e prendersi cura di certi aspetti; spesso questi sono chiamati studi del suono o studi di effetti visivi, che possono creare un po’ di confusione quando si parla di “studi”.
Gli studi hanno anche la possibilità di realizzare progetti che richiedono un più grande budget, rispetto alle società di produzione più piccole che non hanno invece così tante risorse per una produzione troppo costosa.