Ti sei mai chiesto quali figure professionali siano coinvolte nelle agenzie di comunicazione? Visto che il settore è in costante crescita è chiaro che non basta cercare la migliore agenzia di comunicazione Milano per affidare la propria immagine o quella del proprio business. Per la scelta devono essere valutati una serie di fattori tra cui il core business, il costo dei servizi e l’attinenza tra l’agenzia e i servizi di cui hai bisogno. Per capire tutto questo è necessario conoscere le figure professionali che lavorano nelle agenzie di comunicazione e i cui titoli professionali potrebbero suonarti sconosciuti o difficili da comprendere. Ecco una breve disamina dei professionisti che potrai trovare in un’agenzia di comunicazione.
Le figure creative: quante e quali sono?
Non c’è agenzia di comunicazione che sia priva di professionisti creativi, ovvero impegnati a creare tutto ciò che è visivo o testuale. Sono figure specializzate in scrittura, grafica, fotografia e video capaci di curare l’aspetto di tutti gli strumenti di comunicazione come biglietti da visita, volantini, siti web, post social, prodotti del tuo shop virtuale ecc… Le figure creative hanno competenze orizzontali e sono specializzate proprio nel dare forma al tuo progetto di comunicazione curandone l’aspetto di contenuti e quelli visivo. Il loro lavoro si coordina con professionisti che curano il rapporto con il cliente e con i tecnici di cui parleremo nel paragrafo qui sotto.
Gli addetti tecnici indispensabili
Come anticipato poc’anzi le figure tecniche sono indispensabili perché senza di loro sarebbe impossibile creare un sito web, avviare una campagna online o realizzare un video promozionale. I tecnici sono specialisti con competenze verticali il cui intervento è mirato ed essenziale. Per esempio sono i video maker, gli sviluppatori web, gli esperti di ottimizzazione SEO e tutte quelle figure professionali che hanno studiato duramente un preciso ambito di lavoro. Sono preparati tanto quanto il comparto creativo ma il loro intervento si sviluppa in modo “funzionale”.
Specialist, senior, junior… cosa significa?
Oggi va di moda darsi un tono professionale prendendo in prestito termini che provengono dal lessico inglese. Quindi termini troverai come manager, specialist o anche senior e junior che potrebbero avere significati differenti e non troppo definiti. Il punto è che teoricamente una figura senior ha un’esperienza superiore ai due o tre anni di lavoro mentre la figura junior lavora nel campo da meno di tre anni. Tuttavia questa distinzione non è mai così netta per cui spesso è più auto-attribuita che effettivamente guadagnata. Lo stesso vale per tutti gli aggettivi abbinati alla mansione che da un lato rendono “cool” ed interessanti i professionisti e dall’altro tentano di spiegare brevemente di cosa si occupano. Quindi un seo specialist junior potrebbe essere una figura impegnata da due o tre anni nel campo del posizionamento sui motori di ricerca molto competente su tutti gli aspetti del settore e, al tempo stesso, un SEO manager senior potrebbe essere una figura gestionale che coordina gli specialist senza mettere mano a testi, contenuti e strategie. Tutto dipende dall’organizzazione interna dell’agenzia.