Le opzioni di scelta di elementi come il piano di lavoro di una cucina, il piano di cottura e il lavello da cucina sono inaspettatamente tante e particolari e, talvolta, ci risulta difficile orientarci e capire davvero quali sono le soluzioni più adeguate al nostro caso. In particolare, uno degli aspetti più difficili da scegliere è la tipologia dei lavelli da incasso. Le modalità di incasso sono differenziate nei minimi particolari e per tale motivo è molto utile capire le particolarità di ogni tipologia, in modo da scegliere la soluzione che più si presta alle esigenze della nostra cucina. I lavelli da incasso possono essere integrati al piano di lavoro, il cosiddetto “top” della cucina, secondo la soluzione filotop, sopratop o sottotop.
- Soluzione Filotop: la soluzione filotop è fra le più attuali ed eleganti. Il lavello viene posizionato a filo con il top della cucina e si inserisce appena sotto il piano di lavoro in un alloggiamento di circa 1 mm ricavato appena sul top. La linearità della forma filotop e la semplicità di pulizia rendono questa scelta molto frequente nelle cucine moderne e contemporanee, ma l’installazione richiede particolare precisione soprattutto nella fase di foratura del piano di lavoro. Può essere installata su quasi tutti i materiali.
- Soluzione sopratop o “standard”: la soluzione più frequente è quella sopratop, poiché più pratica in fase di installazione e più versatile per ogni tipo di piano di lavoro, dal punto di vista materico e dimensionale. Il lavello viene praticamente appoggiato sul piano di lavoro con uno spessore sporgente di circa 8 mm. Tale soluzione viene detta “standard”. Esistono all’interno di questa categoria tipologia d’incasso alcune varianti: la tipologia di incasso semifilo, che corrisponde ad una soluzione sopratop ma con una sporgenza di circa 3 mm sul piano di lavoro (un incrocio fra il filotop e il sopratop) e la tipologia di incasso standard con bordi obliqui, che permettono di facilitare le operazioni di pulizia riducendo il rischio di incrostazioni intorno ai bordi del lavello (linea di lavelli da incasso Zenith Plus di CM Spa).
- Soluzione sottotop: un lavello ad incasso sottotop è esteticamente accattivante e adatto per piani di lavoro in pietra o dall’impatto estetico molto forte. Tale soluzione favorisce una pulizia migliore e un aumento della superficie di lavoro sul top.
A quali aziende affidarci per la scelta del lavello da incasso?
Ciò che più garantisce una scelta ottimale del lavello da incasso è affidarsi ad un’azienda specializzata, che fornisca prodotti di alta qualità realizzati con materiali resistenti, igienici e duraturi nel tempo. In particolare, per i lavelli in acciaio inox, garante di altissima qualità ed esperienza quarantennale è l’azienda CM S.p.a., che offre particolare attenzione alla selezione dell’acciaio per la realizzazione di lavelli e tops per cucine 100% italiani.
Lavelli da incasso Zenith Plus
I lavelli da incasso di CM Spa sono versatili, sicuri e realizzati in numerose varianti, per rispondere anche alle esigenze più particolari di ogni cliente. In particolare, la gamma di lavelli da incasso Zenith Plus si distingue per la tecnologia di lavelli da incasso in acciaio inox sopratop, notevolmente funzionale e ricca di stile. La linea Zenith Plus garantisce una migliore igiene, grazie alla piegatura del bordo leggermente obliqua: in tal modo, si favoriscono le operazioni di pulizia, impedendo le incrostazioni di calcare e il deposito di residui interstiziali. I lavelli da incasso Zenith Plus possono essere realizzati con finitura satinata, antigraffio e con micro decoro, migliorando la funzionalità e l’estetica del prodotto finale.