L’arredamento in stile inglese rappresenta un vero e proprio simbolo di eleganza e raffinatezza. Chi non vorrebbe vivere in un castello stile Duchessa di Cavendish, che ospitò le riprese della celebre Orgoglio e Pregiudizio? E questa è solo una delle tante residenze in stile inglese presenti in tutto il mondo. Se anche voi avete questo sogno nel cassetto e avete voglia arredare la vostra casa in stile inglese, leggete i nostri 5 consigli. Vi aiuteranno a creare un arredamento ad hoc pieno di fascino ed eleganza.
1. Attenzione alla luminosità
Le case del passato erano celebri per una luminosità poco preponderante ma non per questo meno calda ed accogliente. Ogni casa in stile inglese che si rispetti, deve possedere dei bellissimi lampadari da soffitto che possano donare all’ambiente un tocco raffinato e ricercato. Ci sono diverse tipologie di lampadari, ognuno per ogni occasione e destinazione d’uso: basta solo scegliere un negozio di lampadari online ed il gioco è fatto.
2. Attenzione ai mobili
I mobili delle tipiche residenze in stile inglese sono caratterizzati da una grande mescolanza di gusti e design differenti. I mobili sono tutti di diversa provenienza: si passa da quello country chic a pezzi di arredamento vittoriano. Inoltre, molti elementi d’arredo sono spesso composti in legno massiccio. Basti pensare alle scale: sono tutte rigorosamente in legno, spesso collocate davanti alla porta principale.
3. Date rilevanza al salotto
Il salotto è da sempre una zona fondamentale nelle case in stile inglese. Questo perché rappresenta il luogo dove si accolgono gli ospiti e dove viene servito il celebre tè delle 5. In questa zona, spesso sono presenti mobili d’arredo in stile vittoriano, maestosi ed ingombranti, all’altezza dell’importanza dell’ambiente.
4. E al bovindo
Il bovindo è una peculiarità delle case in stile inglese. È una finestra semicircolare che caratterizza i salotti. Hanno lo scopo di creare un’atmosfera intima nella stanza ma al contempo forniscono un’ampia visuale dell’esterno. Il consiglio è quello di strutturarlo con degli infissi in legno, eleganti ed in tema con tutto l’arredamento.
5. Parete floreale
Non vorrete mica utilizzare le classiche pareti bianche per una casa stile inglese? Le vecchie residenze british si caratterizzavano per delle pareti variopinte e colorate. Infatti si utilizzava spesso la carta da parati o dei pannelli di legno che conferivano un tocco di originalità al design dell’ambiente, insieme ad uno stile davvero molto british.