La passione per il design e l’arredamento non conosce crisi e non invecchia mai, ma si evolve di continuo. In questo momento, la tendenza principale è l’arredamento ecosostenibile, un tipo di arredamento che rispetta la natura e l’ambiente attraverso materiali che non inquinano.
Arredare in maniera ecosostenibile non significa necessariamente usare materiali “naturali” o biologici; molto spesso, al contrario, sono proprio le innovazioni tecnologiche a consentire la produzione e l’impiego su larga scala di materiali a impatto zero. Se la tecnologia e la produzione vengono utilizzate a buon fine, possono essere molto più vantaggiose per l’ambiente di altre soluzioni apparentemente più green.
Volendo semplificare, l’arredamento ecosostenibile:
- rispetta l’ambiente nell’utilizzo dei materiali
- garantisce il massimo risparmio energetico
- è attento alla salubrità dell’ambiente e alla qualità della vita delle persone
L’utilizzo di materiali rispettosi per l’ambiente
Usare materiali rispettosi per l’ambiente può significare molte cose. Un aspetto riguarda ad esempio la deforestazione: alcuni mobilifici, ad esempio, utilizzano solo legnami provenienti da zone riforestate, oppure destinano una parte dei proventi derivanti dalla produzione dei mobili alla creazione di nuove aree boschive.
Un materiale ultimamente “scoperto” in Europa, ma utilizzato da millenni in Asia o America Latina, è il bamboo. Pianta erbacea dal fusto ligneo molto resistente, il bamboo si presta a molteplici utilizzi. Uno di questi è l’arredamento: dal bamboo vengono ricavati mobili, decorazioni per l’interno e l’esterno della casa, oppure addirittura le pavimentazioni.
Viene infatti impiegato per la costruzione di parquet di bamboo, che hanno la stessa resa estetica e resistenza del parquet tradizionale di legno, ma con un risparmio di legname notevole.
Risparmio energetico
Il tema del risparmio energetico è molto sentito, sia perché le famiglie puntano oggi a risparmiare in bolletta, sia perché le tematiche green si sono diffuse tra l’opinione pubblica. Si è così moltiplicato l’utilizzo di pannelli solari per la produzione di energia domestica, di finestre che garantiscono l’isolamento termico, di sistemi di riscaldamento che utilizzano acqua a temperature più basse (come i caloriferi da terra), le lampade a risparmio energetico…
Salubrità dell’ambiente
Ecosostenibilità non significa solo rispetto della natura, ma anche creazione di ambienti salubri per le persone. Per questo, riscuotono successo i tessuti in fibre naturali, i materiali naturali (come lo stesso parquet di bamboo, oppure il parquet flottante, che non ha bisogno di collanti), mentre vengono banditi agenti chimici, detersivi troppo aggressivi, colle e siliconi che possono esalare sostanze nocive e provocare -a lungo andare – reazioni allergiche o malattie più gravi.
Per concludere, oggi progettare ed arredare casa in maniera eco-sostenibile non significa solo amare la natura, ma anche migliorare la qualità della vita e avere a cuore la propria salute.